Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Feb 21
Come usare i preset per una postproduzione veloce con lightroom

Velocizza la tua post-produzione con Lightroom usando i Preset

  • 21 Febbraio 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Lightroom

Quando si parla di flusso di lavoro e di post-produzione viene subito da pensare “chissà quanto tempo ci vorrà per sistemare tutte quelle fotografie!”. In effetti lavorare in digitale non ci aiuta certo a risparmiare scatti ed è facile che si raggiungano e  si superino anche mille fotografie per un singolo evento. Per fortuna per chi usa Adobe Lightroom c’è un modo semplice e veloce per sistemare grandi quantità di fotografie con un solo click: usando i Preset.

In questo tutorial ti insegno come creare e usare i Preset di Lightroom in modo semplice per velocizzare il tuo flusso di lavoro ripetendo piccoli aggiustamenti e applicando modifiche ad un gruppo di fotografie.

Iscriviti alla mia Newsletter, cliccando qui e compilando il form, per ricevere gratuitamente un pacchetto di 7 Preset per Lightroom

Come usare e creare i Preset

I Preset si trovano nel pannello sulla sinistra della scheda “Sviluppo”. Lightroom ha dei Preset di default come Foto Invecchiata, Vecchia Polaroid, Toni Automatici, varie Vignettature e predefiniti per il Bianco e Nero.

Per avere un’anteprima del Preset prima di utilizzarlo, ti basterà selezionare una fotografia e posizionare il mouse sopra a uno degli effetti presenti nella lista (fig. 1).

Se desideri applicare un preset a più immagini con pochi click, seleziona tutte le fotografie (tasto SHIFT / MAIUSC oppure con il tasto CMD / CTRL), clicca sul Preset (pannello di sinitra) e infine clicca sul pulsante “Sincronizza” posto nel pannello di destra, in basso.
Nella finestra che ti apparirà potrai selezionare tutte le impostazioni da trasferire alle altre fotografie, il mio consiglio è di selezionare tutto, tranne: Regolazioni Locali – Pennello, le impostazioni di Trasforma, Rimozione Macchie e il gruppo di impostazioni di Ritaglio (vedi fig. 2). Queste sono modifiche che a mio parere vanno viste specificatamente per ogni fotografia, piuttosto che applicarle in automatico con un preset o con il comando “sincronizza”.

imparare a usare i preset di lightroom1. I Preset si trovano nel pannello a sinistra della scheda "Sviluppo". Passando il mouse sui Preset potrai avere un'anteprima degli effetti prima di applicarlo
come creare un preset per lightroom2. Per applicare un Preset a più fotografie devi selezionare le fotografie, cliccare sul Preset scelto e poi sincronizzarle (pulsante nel pannello a destra, in basso)

Se i Preset che ti offre Lightroom non ti soddisfano, hai la fantastica possibilità di crearne di tuoi, oppure puoi scaricare i miei! (Sono gratuiti e li trovi alla fine dell’articolo, li ho testati su diverse fotografie e funzionano alla grande.)

Dopo aver sistemato una fotografia puoi salvare tutte le tue impostazioni, come bilanciamento colore, curve, effetti e anche le regolazioni locali (rimozione macchie, regolazioni con pennello, ecc.) per poter ripetere questo processo tutte le volte che vorrai.

Per salvare le tue impostazioni come Preset devi cliccare sull’icona “+” visibile nel pannello dei Preset. Nella finestra di dialogo puoi dare un nome al tuo filtro, creare una nuova cartella in cui inserirlo e selezionare tutte le impostazioni che vorrai salvare nel tuo nuovo Preset.

Se vuoi invece aggiornare le impostazioni di un filtro già presente ti basterà cliccare con il tasto destro del mouse sul nome del Preset e cliccare sulla voce “Aggiorna con impostazioni correnti”.

come creare un preset per lightroom3. Per creare un tuo Preset personale clicca sul simbolo "+" presente nel pannello dei Preset, dagli un nome, inseriscilo in una cartella esistente o crea un nuovo gruppo di Filtri e salva le tue impostazioni. Potrai richiamare le tue modifiche tutte le volte che ti servirà

Come importare i Preset in Lightroom

Per importare dei nuovi Preset in Lightroom, entra nel pannello delle Preferenze e seleziona la scheda “Predefiniti” e poi clicca sul pulsante “Mostra cartella dei predefiniti di Lightroom…”, qui dovrai cercare la cartella “Develop Presets” (vedi fig.5) e sposta i nuovi Preset al suoi interno. All’avvio di Lightroom li troverai nel pannello dei Preset pronti all’uso.

come trovare la cartella dei preset di lightroom4. Per installare dei nuovi preset vai in Preferenze, seleziona il pannello Predefiniti e clicca sul pulsante "Mostra cartella dei Predefiniti..."
dove si trova la cartella dei preset di Lightroom5. Cerca la cartella "Develop Presets" e incolla la cartella contenente i tuoi Preset proprio qui. Al prossimo riavvio di Lightroom troverai i nuovi Preset pronti all'uso

Scarica i miei Preset per Lightroom e velocizza il tuo workflow, sono gratis!

Per aiutarti a velocizzare il flusso di lavoro (workflow) in Lightroom, ho preparato ben sette preset che puoi scaricare gratuitamente iscrivendoti alla mia newsletter.

Iscriviti alla mia Newsletter, cliccando qui e compilando il form, per ricevere gratuitamente un pacchetto di 7 Preset per Lightroom

Toni Vivaci

Toni Sicuri

Toni Allegri

Toni Caldi

Toni Gentili

Monocromatico +

Monocromatico –

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap