Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Mar 21
Come creare un effetto da sogno con Photoshop

Come ricreare l’effetto Soft Focus (o Flou) con Photoshop

  • 21 Marzo 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

L’effetto Soft Focus (o effetto Flou) fu creato dal fotografo tedesco Nicola Perscheid per realizzare i suoi ritratti più famosi.

Questo particolare effetto consiste nell’ottenere fotografie dai contrasti ridotti, dall’elevata diffusione delle luci e con zone dell’immagine sfocate, conferendo un’atmosfera sognante. È una tecnica principalmente usata nei ritratti per ammorbidire i lineamenti del soggetto, nascondere le imperfezioni della pelle ed enfatizzare lo sguardo del soggetto creando un bagliore quasi angelico.

Per ottenere questo effetto ci sono due strade: una è di munirsi di uno specifico obiettivo (per esempio quelli della nota marca Lensbaby) che non corregge l’aberrazione sferica delle lenti; l’altro modo è  sfruttare Photoshop. 

Se sei quindi curioso di sperimentare il Soft Focus ma non hai le lenti adatte, continua a leggere il mio tutorial e scopri quanto è semplice e veloce ricreare questo magnifico effetto con Photoshop ottenendo il massimo controllo sulle luci e le zone sfocate delle tue fotografie.

Download fotografia originale: © Morre Cristophe / Unsplash

Attira l’attenzione sul soggetto usando il filtro “Sfocatura Diaframma”

Per creare il look morbido e sognante tipico dell’effetto Soft Focus bisogna sfocare i contorni della fotografia ed enfatizzare le zone luminose diffondendo la luce in modo accurato.

Aggiungendo una lieve sfocatura agli angoli della tua fotografia guiderai l’attenzione dell’osservatore sul soggetto. Inizia duplicando il livello Sfondo e convertilo in Oggetto Avanzato cliccando con il tasto destro del mouse sulla miniatura del livello e selezionando la voce “Converti in Oggetto Avanzato” (fig. 2).

PRO TIP

Come sempre ci sono molti modi di ottenere uno stesso risultato con Photoshop, quello utilizzato dai ritoccatori professionisti è quello di convertire i livelli in Oggetti Avanzati perché così si ha la possibilità di usare i normali filtri come Filtri Avanzati.  Questi permettono di applicare i filtri sui livelli in modo non distruttivo, regolandoli, rimuovendoli o nascondendoli tutte le volte che si vuole.

Dopo aver creato il tuo Oggetto Avanzato vai in Filtro > Galleria Sfocatura > Sfocatura Diaframma. Nella finestra di dialogo puoi scegliere quanta sfocatura applicare agendo sullo slider nel pannello sulla destra. I comandi apparsi al centro della tua fotografia ti consentono di spostare il centro della sfocatura, di modificarne la forma e di regolare la quantità della sfumatura.

1. Duplica il livello di sfondo
2. Converti il livello duplicato in Oggetto Avanzato
3. Aggiungi il filtro Sfocatura Diaframma al livello Oggetto Avanzato
4. Finestra di dialogo dedicata agli strumenti di sfocatura. Selezionabili e modificabili nella colonna di destra

Il cerchio che appare al centro della foto si chiama perno di sfocatura. Clicca sul perno e trascinalo fino a portarlo in linea con la parte del soggetto che vuoi lasciare a fuoco. Successivamente clicca sull’ovale e trascinalo verso l’esterno aumentandone l’area come in fig. 5. Trascina verso l’esterno anche il quadratino bianco posto sul perimetro dell’ovale per dargli una forma più rettangolare in modo da avere un controllo maggiore sulla sfocatura degli angoli della tua fotografia (fig. 6).

Aggiusta l’area di dissolvenza trascinando verso l’esterno o verso l’interno i quattro pallini bianchi visibili intorno al perno -il termine tecnico per definirli è quello di “maniglie”-. Per aumentare l’intensità della sfocatura trascina il puntatore dello slider (colonna a destra) verso destra fino a raggiungere la sfocatura desiderata, oppure puoi farlo agendo sulla banda circolare all’interno del perno. Finito di effettuare le modifiche puoi cliccare sul pulsante “Ok” nella barra in alto della finestra di dialogo.

5. Con il mouse trascina il perimetro dell'ovale verso l'esterno per aumentarne l'area
6. Clicca sul quadratino bianco posto sul perimetro dell'ovale e trascinalo verso l'esterno per modificare la forma dell'area sfocatura
7.Fotografia con gli angoli sfocati

Come creare un look morbido e sognante con la luce

Dopo aver applicato il filtro Sfocatura Diaframma, è il momento di lavorare sulla luce presente nella fotografia. Crea un nuovo livello vuoto e usa lo strumento Selezione > Intervallo Colori, fai quindi una selezione di tutta l’area luminosa presente nella fotografia cliccando sulla zona più luminosa con lo strumento Contagocce come in fig.9

L’area selezionata sarà bianca nella miniatura dell’anteprima, mentre la zona nera indicherà la parte della fotografia che rimarrà deselezionata. Assicurati di aggiustare la selezione con lo slider della “Tolleranza” affinché tutta l’area luminosa sia inclusa nella selezione.

Appena avrai ottenuto un risultato soddisfacente con la selezione, dai l’Ok e riempi di bianco (sul nuovo livello vuoto appena creato) la zona selezionata. Quest’azione ha l’obiettivo di copiare su un nuovo livello solo la sorgente luminosa della fotografia.

Converti questo livello in Oggetto Avanzato e poi applica Filtro > Sfocatura > Controllo Sfocatura e usa lo slider “Raggio” per espandere la luce. Modifica l’opacità del livello per aggiustare l’intensità dell’effetto.

Puoi anche duplicare quest’ultimo livello per accentuare l’effetto sulla luce come descritto in fig. 16.

8. Crea un nuovo livello vuoto
9. Usa lo strumento Selezione > Intervallo Colori per creare una selezione della fonte luminosa della fotografia
10. Con lo strumento Contagocce clicca sulla zona più luminosa della fotografia e poi aggiusta la selezione con lo slider "Tolleranza" affinché tutta la luce presente nella fotografia sia selezionata
11. Con lo strumento Secchiello riempi di bianco l'area selezionata
12. Converti il livello della selezione in Oggetto Avanzato
13. Filtro > Sfocatura > Controllo Sfocatura per espandere la fonte luminosa della fotografia
14. Usa lo slider "Raggio" della finestra di dialogo del filtro per espandere la luce
15. Abbassa l'opacità del livello appena sfocato e duplicalo.
16. Modifica il "Raggio" del filtro Campo Sfocatura del livello appena duplicato impostando un valore più basso in modo da accentuare i contorni luminosi del soggetto e dare un look più naturale alla fotografia

Come dare un tono all’effetto Soft Focus

Dopo aver sfocato lo sfondo con il filtro Sfocatura Diaframma e dopo aver sfocato la luce con il filtro Campo Sfocatura, è il momento di dare un po’ di colore all’immagine.

Per dare il tocco finale alla fotografia crea un nuovo livello di regolazione “Valori Tonali” e seleziona il canale “Blu” per aggiungere un po’ di colore blu nelle ombre e un po’ di giallo nelle luci.

Questo passaggio non deve essere uguale per tutte le fotografie, ogni immagine è unica e richiede una colorazione specifica, quindi prova a giocare con i vari canali e i diversi valori fino a che non otterrai un risultato soddisfacente.

Non ti arrendere ai primi tentativi e divertiti a sperimentare diverse soluzioni, questo ti aiuterà a trovare un tuo stile personale e ad acquisire più esperienza.

17. Crea un nuovo livello di regolazione "Valori Tonali"
come_ricreare_effetto_soft_focus_photoshop18. Seleziona il canale "Blu" per aggiungere un po' di colore blu nelle ombre e del giallo nelle luci

SHORTCUT

Duplica Livello: CMD / CTRL + J

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap