Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Set 14
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom

Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom

  • 14 Settembre 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Lightroom

Lightroom è un programma incredibilmente potente. Tutti lo amiamo per i modi con cui ci fa risparmiare tempo per la modifica e l’editing delle fotografie. Tuttavia, ci si concentra quasi sempre sui primi due moduli, Libreria e Sviluppo. In questo tutorial, però, voglio condividere con te un metodo semplice e veloce per creare collage di fotografie destinati alla stampa oppure alla condivisione sui social network. Con un po’ di immaginazione è possibile utilizzare il modulo “Stampa” per creare eccezionali layout personalizzati.

Potrai creare cartoline con le foto delle tue vacanze, stampe creative, perfino biglietti da visita senza dover mai uscire da Lightroom e risparmiando tantissimo tempo. Segui i miei passaggi e lasciati ispirare per sviluppare i tuoi progetti creativi!

Creare un layout destinato alla condivisione su Facebook

Questo layout avrà le dimensioni ottimizzate per la condivisione su Facebook. Vedrai inoltre come adattarlo a copertina di Facebook e alla pubblicazione su Instagram.

Prima di ogni cosa devi selezionare le fotografie che faranno parte del collage. Apri il modulo Libreria e individua le immagini che intendi inserire nel layout che stiamo per creare. Selezionale una ad una e crea una raccolta includendo la selezione appena effettuata.

All’interno della raccolta puoi cambiare l’ordine delle fotografie disponendole come preferisci.

Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom 11. Seleziona le immagini che intendi inserire nel layout
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom2. Crea una raccolta e disponi le tue fotografie secondo l'ordine che preferisci

Quando avrai finito di sistemare le tue fotografie, sarai pronto per passare al modulo Stampa (collegamento rapido da tastiera CMD/CTRL + ALT + 6) per iniziare a comporre il tuo primo layout personalizzato.

Clicca sul pulsante “Formato di Stampa” che trovi in basso, sotto al pannello di sinistra. Nella finestra di dialogo che apparirà, imposta “Formato per: qualsiasi stampante” usando il menù a tendina. Dopodiché spostati nella riga sotto, clicca sul menù a tendina corrispondente a “Dimensioni pagina” e seleziona la voce “Gestisci” (fig. 5).

Lo so, è vero, sono dei passaggi un po’ macchinosi, ma ce l’abbiamo fatta. Adesso è il momento di creare il nostro documento con le dimensioni personalizzate.

Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom3. Apri il modulo Stampa e poi clicca in basso a sinistra, sul pulsante "Formato di Stampa"
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom4. Imposta "Formato per: Qualsiasi stampante" e poi clicca sul menù a tendina "Dimensioni pagina" che si trova nella riga sottostante
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom5. Clicca su Gestisci per accedere alla finestra di dialogo che ti permetterà di creare un foglio con le dimensioni personalizzate

Crea un nuovo profilo cliccando sul simbolo + in basso a sinistra e inserisci le dimensioni della nuova pagina personalizzata. Le immagini ottimizzate per Facebook hanno dimensioni pari a 1200 x 628 pixel, io ho già fatto il calcolo in millimetri anche per te. La larghezza è di 423,22 mm e l’altezza è di 222,25 mm. Inserisci il valore zero per tutti i lati dell’area non stampabile (vedi fig. 6) e clicca su Ok.

Per creare una copertina Facebook inserisci i seguenti valori, larghezza 292,1 mm, altezza 111,13 mm.

Se vuoi creare un layout per Instagram devi impostare larghezza e altezza pari a 381 mm, dato che il formato ottimizzato per l’upload su questa piattaforma è di 1080 pixel.

Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom6. Crea un nuovo predefinito cliccando sul simbolo + situato in basso a sinistra. Inserisci le dimensioni della pagina in millimetri e imposta l'area non stampabile a zero per ogni lato, dato che stiamo creando un'immagine da condividere sul web

Nel pannello più in basso seleziona tutte le fotografie che intendi inserire nel documento (fig. 7), dopodiché spostati nella colonna di destra, dove si trova il pannello del layout e imposta le dimensioni della cella al massimo (vedi fig. 8) trascinando gli slider verso destra.

Se anche tu, come me, stai lavorando con cinque fotografie, lascia lo slider della righe a 1 e trascina quello delle colonne fino a 5. In questo modo avrai tutte e cinque le immagini disposte una affianco all’altra sulla stessa pagina.

Nel pannello Impostazioni Immagine, attiva l’opzione “Esegui zoom per riempire” e accertati che le opzioni “Ruota per adattare” e “Ripeti una foto per pagina” non siano spuntate. Se hai seguito le mie istruzioni correttamente, dovresti ritrovarti con uno schema simile al mio, come in fig. 9.

Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom7. Seleziona tutte le fotografie che intendi inserire in questo layout
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom8. Nella colonna di destra, nel pannello Layout, imposta le dimensioni massime della cella. Lascia il valore delle Righe a 1 e crea tante colonne quante sono le tue fotografie
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom9. Attiva l'opzione "Esegui zoom per riempire" ma disattiva le opzioni "Ruota per adattare" e "Ripeti una foto per pagina"

Puoi anche creare delle fantastiche cornici impostando i valori dei margini laterali, di quello superiore e di quello inferiore (fig. 10), questa è una funzione utilissima se prevedi di inserire la tua firma o il tuo logo. Usa, invece, gli slider nell’area “Spaziatura tra celle” per creare dei margini tra una foto e l’altra. In questo caso abbiamo una sola riga, quindi gioca con lo slider “Orizzontale” per definire la spaziatura tra le colonne.

Ora sistema le immagini riposizionandole all’interno della propria cornice, lo puoi fare cliccando su ognuna di esse e trascinandole in ogni direzione, finché non sarai soddisfatto della composizione.

Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom10. Usa gli slider dei margini per creare delle fantastiche cornici, soprattutto se prevedi di inserire una firma o un logo
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom11. Rifinisci la tua composizione riposizionando le immagini all'interno delle cornici

Inserire una firma, un logo o un testo all’interno del layout

Con questo passaggio ti spiego come inserire una firma oppure un logo all’interno dei tuoi layout. Ma non solo, perché potrebbe servirti per inserire una riga di testo, ad esempio per scrivere una citazione.

Spostati un po’ più in giù, sempre nella colonna di destra, nel pannello Pagina, e attiva la voce “Timbro identità”. Per modificare o creare una firma, clicca sul riquadro dedicato (fig. 12) e poi clicca su “modifica”.

Nella finestra di dialogo che si apre hai due opzioni:
1. inserire la tua firma in formato testo (oppure scrivere qualsiasi cosa tu voglia, con la sola limitazione che hai a disposizione una sola riga di lunghezza massima pari quella della tua pagina), inoltre hai la possibilità di scegliere il tipo di font, lo stile, la grandezza e il colore

2. caricare un’immagine, anche in formato .PNG, con sfondo trasparente

Nello stesso pannello hai accesso ai valori di Opacità e di Scala per rendere trasparente la tua firma e per ridimensionarla. Inoltre puoi attivare l’opzione “Colore sfondo pagina” per cambiare il colore di sfondo dell’intero documento.

Poco più sotto trovi anche la voce “Informazioni foto” per inserire informazioni aggiuntive sotto ogni fotografia, come ad esempio il nome della fotografia, la data di scatto, altri dati EXIF, perfino un testo personalizzato.

Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom12. Attiva il "Timbro identità" per poter inserire la tua firma o il tuo logo
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom13. Per inserire un logo devi selezionare l'opzione "Usa un timbro identità grafico" e trascinare il file all'interno della finestra di dialogo, oppure caricarlo usando il pulsante "Individua file"
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom14. Posiziona la tua firma o il tuo logo trascinandolo nella posizione che preferisci, scegli anche il grado di opacità e la grandezza
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom15. Se hai intenzione di inserire informazioni aggiuntive in fondo a ogni fotografia, puoi usare l'opzione "Informazioni foto"
Come creare dei fantastici layout personalizzati con Lightroom16. Esporta il tuo file in formato JPG

Adesso devi esportare il file, quindi nel pannello Processo di stampa cambia il supporto da “Stampante” a “Stampa su: file JPEG”. Controlla la risoluzione, anche se il file è destinato al web, ti consiglio di usare una risoluzione file non inferiore ai 150 PPI, così da evitare immagini troppo sgranate. Gestione colore impostato sul profilo sRGB, e finalmente puoi cliccare su “Stampa su file” e salvare il tuo layout, pronto per essere condiviso sul tuo profilo Facebook o in qualche gruppo di fotografia.

Se questo tutorial ti è piaciuto, aiutami a condividerlo per raggiungere tanti altri fotografi come te e ricordati che per qualsiasi dubbio o domanda puoi lasciarmi un commento in fondo all’articolo, io ti risponderò appena possibile.

SHORTCUT

Apri il Modulo Libreria: CMD/CTRL + ALT + 1
Apri il Modulo Stampa: CMD/CTRL + ALT + 6

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

12 Commenti

  1. Giovanni
    19 Settembre 2017 at 10:47 · Rispondi

    Scusa ma non mi corrispondono i comanti.
    Non ho due pulsanti come “Formato di stampa” e “Impostazioni di stampa”.
    Se clicco su “Formato di stampa” si aprono le impostazioni di stampa.

    • Giovanni
      19 Settembre 2017 at 11:44 · Rispondi

      Risolto, versione vecchia la tua. 😀

      • Gaetano Cessati
        19 Settembre 2017 at 12:45 · Rispondi

        Ciao Giovanni, mi diresti che versione hai di Lightroom? Sono certo di avere l’ultima versione aggiornata tramite abbonamento Creative Cloud di Adobe, ma è sempre meglio controllare 🙂 grazie

        • Giovanni
          19 Settembre 2017 at 13:48 · Rispondi

          L’ultima versione aggiornata CCloud di Adobe, anche io.
          Scusa, ma pensavo avessi una vecchia versione invece sei su mac. 🙂

          • Gaetano Cessati
            19 Settembre 2017 at 14:23 ·

            Grazie per avermi fatto notare questa differenza tra le due installazioni di Lightroom 🙂

          • Giovanni
            19 Settembre 2017 at 14:57 ·

            Di niente.

  2. Giovanni
    19 Settembre 2017 at 13:52 · Rispondi

    Comunque preso a cercare le “differenze” tra le nostre versioni 🙂 mi sono dimenticato che ho trovato bello ed interessante il tuo tutorial. Ormai, piano piano, me li leggerò tutti.
    😉

    • Gaetano Cessati
      19 Settembre 2017 at 14:27 · Rispondi

      Grazie mille Giovanni, spero troverai interessanti anche gli altri tutorial e che ti piaceranno anche quelli che stanno per arrivare 😉

  3. Giovanni Bertagna
    21 Settembre 2017 at 8:31 · Rispondi

    Hai ragione nel dire che la maggior parte di chi usa Lightroom si ferma ai moduli Libreria e Sviluppo!
    Ottimo tutorial, anche io lo utilizzo per i social senza tutte le volte scomodare Photoshop 😉

  4. giovanni
    10 Dicembre 2019 at 19:33 · Rispondi

    Ciao Gaetano
    Grazie mille per questo tutorial esaustivo. Era proprio ciò che cercavo.
    Complimenti per la chiarezza.
    Grazie

    • Gaetano Cessati
      19 Dicembre 2019 at 20:31 · Rispondi

      Ciao Giovanni, grazie mille! Sono davvero contento che questo tutorial ti sia piaciuto e sono ancora più contento se ti è stato utile.
      Grazie anche per avermi lasciato il tuo feedback 🙂

  5. Aldo Menini
    24 Marzo 2021 at 17:50 · Rispondi

    Grazie, molto utile e ben spiegato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap