Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Dic 01
Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • 1 Dicembre 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

Hai mai sentito parlare dell’effetto “bokeh”? Di sicuro lo hai visto tantissime volte e forse non sapevi si chiamasse così. Un esempio recente di come l’effetto bokeh riscuote sempre grande successo lo offrono le fotografie di Brandon Woelfel, che in questo momento è arrivato a 1,6 milioni di follower su Instagram e di sicuro il suo pubblico crescerà ancora.

 

Ho attirato la tua attenzione? Bene, allora vediamo insieme cos’è l’effetto bokeh e come ottenerlo.

© Brandon Woelfel

© Brandon Woelfel

© Brandon Woelfel

© Brandon Woelfel

Bokeh è un termine fotografico derivante dal giapponese Boke, che significa “sfocatura”. Consiste nel fotografare un oggetto in primo piano con uno sfondo sfocato utilizzando una profondità di campo molto corta. In particolare il termine Bokeh si riferisce alla qualità estetica delle parti fuori fuoco.

L’effetto bokeh si può naturalmente ottenere scattando direttamente con la macchina fotografica. Qui di seguito ecco qualche consiglio per ottenere questo magico effetto in camera:
1. Utilizza un obiettivo veloce: scegline uno dotato di ampia apertura, ad esempio un 85mm f/1.8 o un 50mm f/1.2.
2. Scatta con un’apertura ampia: impostando la fotocamera sulla modalità Av (priorità diaframma) o M (manuale), seleziona un’ampia apertura (valore f ridotto) per ridurre la profondità di campo e aumentare la sfocatura rispetto al soggetto a fuoco.
3. Aumenta la distanza tra il soggetto e lo sfondo per sfocare ulteriormente quest’ultimo.
4. Avvicinati, riducendo la distanza tra te e il soggetto aumenti la porzione di sfondo sfocato.
5. Utilizza una lunghezza focale maggiore per aumentare l’area sfocata nelle foto. Se hai un obiettivo zoom impostalo alla massima lunghezza focale. Gli obiettivi con lunghezza focale di 200 mm o maggiore producono una sfocatura ancora più evidente.
6. Scegli dei soggetti con punti luce visibili nell’area sfocata, ad esempio delle sorgenti luminose nell’immagine. Le luci di Natale o la luce solare che attraversa le foglie degli alberi producono bellissimi effetti bokeh.
7. Non dimenticare il primo piano: prova ad aumentare la distanza tra te e il soggetto e includi dei dettagli in primo piano, prossimi all’obiettivo della fotocamera.

 

Se non riesci a ottenere l’effetto bokeh con la tua macchina fotografica, come al solito ci viene in aiuto Photoshop. In questo tutorial ti spiego una tecnica davvero semplice e utile per creare un fantastico effetto bokeh per le tue fotografie.

Download fotografia originale: © Dollar Gill / Unsplash

Come ottenere l’effetto bokeh con Photoshop

Per riuscire a creare l’effetto bokeh con Photoshop avrai bisogno di due immagini:

  • una foto in cui è presente il soggetto
  • una foto di luci sfocate, o bokeh, su sfondo scuro

Se non hai a disposizione alcuna immagine con dei bokeh, ti ho preparato un file con tutte le fotografie che ho usato per questo tutorial, lo scarichi da qui. Altrimenti puoi trovare tantissime altre foto gratuite, di dominio pubblico, su Unsplash e su Pexels.

 

Apri in Photoshop la fotografia con il soggetto, così da averla come livello Sfondo. Duplica il livello e procedi con gli aggiustamenti di base. L’immagine che ho usato presenta parecchio rumore, visibile soprattutto nella porzione di muro in alto a destra, quindi il mio primo passaggio è stato quello di ridurre il rumore digitale. Dopodiché sono passato alla rimozione delle imperfezioni (borse sotto gli occhi, impurità della pelle, ecc.).

Riduzione rumore1. Riduzione del rumore
Eliminazione Imperfezioni 12. Eliminazione delle imperfezioni
Eliminazione Imperfezioni 23. Usa lo strumento "pennello correttivo al volo" per rimuovere velocemente le piccole imperfezioni dell'immagine

Adesso trascina l’immagine dei bokeh all’interno di Photoshop e assicurati che i bokeh stiano sopra il livello di Sfondo, quello dove c’è il soggetto. Cambia il metodo di fusione del livello da Normale a Scolora (Screen, per chi usa Photoshop in inglese).

Questo metodo di fusione rimuove le zone nere e scure dell’immagine, lasciando visibili solamente le parti chiare, quindi il bokeh. Facile no?

Adesso puoi trasformare liberamente il tuo livello con il bokeh adattandolo alla fotografia del livello Sfondo. Cerca di posizionare i dischetti luminosi sulle fonti di luce della fotografia sottostante.

Metodo di fusione Scolora4. Importa la foto con il bokeh e imposta il metodo di fusione su Scolora (Screen)
posiziona il bokeh5. Trasforma e posiziona il bokeh in modo da far combaciare i dischetti luminosi con le fonti di luce della fotografia sottostante

Siccome non sempre la temperatura colore delle luci nella foto del soggetto è uguale a quella del bokeh, utilizza lo strumento “Tonalità/Saturazione” per cambiare colore fino a far sembrare tutto parte di un singolo scatto. Spunta la casella “Colore” per ottenere un maggior controllo sulla modifica.

PRO TIP

Converti i livelli in Oggetti Avanzati perché così hai la possibilità di usare i normali filtri come Filtri Avanzati. Questi permettono di applicare i filtri sui livelli in modo non distruttivo, regolandoli, rimuovendoli o nascondendoli tutte le volte che ne hai bisogno.

Aggiusta il colore dei bokeh con lo strumento tonalità saturazione6. Usa lo strumento tonalità/saturazione per modificare la temperatura colore del bokeh, per dargli un colore il più simile possibile a quello delle luci del livello del soggetto
Colore bokeh7. Spunta la casella "Colora" per avere un controllo maggiore

Una volta trovato il colore adatto per il tuo bokeh, crea una maschera di livello, prendi un pennello grande, dai contorni morbidi, e imposta un flusso intorno al 50% o anche meno. Nascondi tutte le parti del livello che non sono necessarie.

Alla fine del processo di rimozione, controlla che tutti i dischetti luminosi che vuoi tenere siano completamente visibili e non parzialmente rimossi.

Se ritieni necessario aggiungere più bokeh, duplica il livello e reimposta la maschera di livello cliccando sulla sua miniatura nel pannello dei Livelli, poi da menù MODIFICA > RIEMPI e seleziona il colore bianco, o nero, a seconda di come stai utilizzando le maschere (vedi fig. 9). Adesso sei pronto per ripetere l’operazione di mascheratura dei dischetti luminosi in eccesso.

maschera parti di bokeh non necessarie8. Con una maschera di livello nascondi le porzioni di bokeh non necessarie
duplica il livello del bokeh9. Se hai bisogno di più bokeh, duplica il livello e ripristina la maschera
ripeti le operazioni di posizionamento del bokeh10. Ripeti le operazioni di trasformazione e riposizionamento del bokeh
raggruppa i livelli bokeh11. Se hai usato più di un livello per il bokeh, ti consiglio di raggrupparli così da mantenere il pannello dei livelli ordinato

Se hai usato più di un livello con bokeh, ti consiglio di creare un gruppo per raccoglierli tutti, io l’ho chiamato “Bokeh base”. In questo modo mantieni ordinato il pannello dei livelli.

Nei prossimi passaggi ti faccio vedere come ho aggiunto un po’ di magia in più al mio lavoro, sempre usando la tecnica descritta fino ad ora. Se non ti interessa, puoi saltare questa parte e andare direttamente alla figura 14. Lì faremo un po’ di color grading per rendere la nostra immagine più incisiva e fare in modo che tutti gli elementi aggiunti appaiano fusi insieme.

Dunque, per dare un tocco in più al mio lavoro ho inserito una nuova immagine con dei bokeh e l’ho ingrandita tanto da far sembrare gli elementi luminosi in primissimo piano. In questo caso l’immagine che sono andato a inserire aveva un alone bianco che alterava troppo i colori del soggetto. Per eliminarlo ho usato lo strumento curve (vedi fig. 13) e siccome ho lavorato su un oggetto avanzato, ho attivato le curve da menù LIVELLO > NUOVO LIVELLO DI REGOLAZIONE > CURVE. 

A questo punto ho usato lo strumento tonalità/saturazione per normalizzare il colore del nuovo bokeh e usato la maschera per nascondere le parti che non volevo fossero visibili.

bokeh moody12. Rendi l'atmosfera ancora più magica inserendo un bokeh più grande, così da apparire in primissimo piano
bokeh moody 313. Usa lo strumento curve nel caso il livello bokeh risultasse troppo chiaro dopo aver impostato il metodo di fusione su Scolora

Bokeh: color grading finale

Per far apparire il lavoro finale il più omogeneo possibile, si può fare un color grading molto veloce usando il livello di regolazione “Mappa sfumatura”.

 

Apri la finestra di dialogo da menù LIVELLO > NUOVO LIVELLO DI REGOLAZIONE > MAPPA SFUMATURA e usa due colori presenti nella fotografia del soggetto e che possibilmente siano complementari. Prova e riprova, sperimenta, gioca con i colori finché non trovi una combinazione che ti soddisfi. Quindi imposta il metodo di fusione su “Luce soffusa” e ricordati che puoi sempre abbassare l’opacità del livello per ridurre l’effetto.

color grading14. Puoi usare il livello di regolazione Mappa sfumatura per effettuare velocissime operazioni di color grading
color grading 215. Quando fai color grading, cerca di lavorare con colori complementari che siano presenti nella fotografia di origine
color grading 316. Imposta il livello Mappa sfumatura sul metodo di fusione "Luce soffusa"

Ti è piaciuto questo tutorial? Condividilo sui social e fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto.

SHORTCUT

Trasformazione Libera: CMD / CTRL + T
Inverti Maschera: CMD / CTRL + I
Duplica Livello: CMD / CTRL + J

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Lightroom

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

4 Commenti

  1. lara
    9 Gennaio 2020 at 11:38 · Rispondi

    wow, grazie

    • Gaetano Cessati
      9 Gennaio 2020 at 11:59 · Rispondi

      Ciao Lara, è un piacere! Grazie a te per aver lasciato un feedback 🙂

  2. Emanuele
    13 Febbraio 2020 at 10:15 · Rispondi

    Molto , molto interessante!
    Emanuele

    • Gaetano Cessati
      20 Marzo 2020 at 12:44 · Rispondi

      Ciao Emanuele, grazie mille per il tuo feedback 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap