Ti ricordi il mio tutorial su come migliorare un ritratto in pochi passaggi con Photoshop? Al suo interno ti spiego come ritoccare gli occhi per rendere lo sguardo del soggetto più intenso con Photoshop. Oggi vediamo come ottenere un effetto analogo sfruttando Lightroom grazie allo strumento pennello di regolazione.
Segui i miei suggerimenti per imparare come rendere magnetici gli occhi dei tuoi soggetti dando maggior contrasto e colore all’iride. Non è tutto qui, in fondo al tutorial trovi un Bonus su come usare i miei Preset per Lightroom – in download gratis per gli iscritti alla newsletter –.


Download fotografia originale: © Christopher Campbell
Aumentare il contrasto nell’iride
Per iniziare apri Lightroom e seleziona la foto che desideri ritoccare, clicca in alto a destra sul pannello “Sviluppo” per accedere agli strumenti di ritocco. Sistema l’immagine con le regolazioni base che trovi nel pannello a destra (vedi fig. 2), oppure se pensi che la tua fotografia non necessiti di ulteriori ritocchi generali seleziona lo strumento pennello di regolazione che si trova in alto a destra, proprio sotto l’istogramma. Lightroom ha diversi livelli di zoom, ingrandisci l’immagine e concentrati su un occhio alla volta, in questo modo i tuoi ritocchi saranno più precisi (fig 4).
Ora puoi regolare dimensione, sfumatura, flusso e densità del tuo pennello. La dimensione controlla la grandezza del pennello, la sfumatura controlla il livello di sfumatura che interessa il tratto del pennello, il flusso è la quantità di colore applicata all’area per ogni tratto – se imposti un flusso al 10% significa che ogni tratto applica l’effetto del tuo pennello per un 10% e ripassando con un secondo tratto otterrai un effetto al 20% e così via – e la densità è analoga all’opacità di Photoshop, quindi la si può usare per rendere trasparente il tratto del pennello (0%) oppure dargli la visibilità massima (100%).

Attiva l’opzione “Maschera automatica” per applicare il colore all’interno dell’iride. Grazie a questa opzione Lightroom maschera l’area e impedisce quindi che i tratti del pennello fuoriescano dall’area definita dalla prima pennellata. Mentre passate il pannello su quell’area, accertatevi che il suo centro si trovi all’interno dell’area da “dipingere”.
Adesso puoi passare il pennello sull’iride del primo occhio per schiarirla. Aumenta l’esposizione spostando il puntatore dello slider verso destra e clicca all’interno dell’area dell’iride per “pennellare” (vedi fig.6). Ripeti la stessa operazione anche per l’iride dell’altro occhio.
Schiarire la sclera
Per ottenere un buon risultato sul contrasto dell’iride bisogna sbiancare la sclera degli occhi. Per ottenere uno sbiancamento veloce e naturale basterà desaturare l’area della sclera come suggerito in fig. 8.
Crea un nuovo pennello cliccando su “Nuovo” nella parte superiore del pannello e tenendo premuto il tasto ALT clicca sulla voce “Ripristina” (fig. 7) per riportare tutte le impostazioni al punto di partenza. In questo modo avremo un pennello nuovo al quale dare le impostazioni per lavorare sulla sclera.
Disattiva la “Maschera automatica” per ottenere un effetto migliore e attiva la sovrapposizione della maschera – premi il tasto O da tastiera – per controllare e vedere in quali aree della fotografia hai pennellato. Per cancellare eventuali errori commessi tieni premuto il tasto ALT e passa nuovamente il pennello per cancellare.
Scurire il contorno esterno dell’iride
Se osservi attentamente l’iride di una persona puoi notare un anello leggermente più scuro lungo il contorno esterno; scurendo questo anello è possibile migliorare l’aspetto complessivo dell’occhio.
Crea un nuovo pennello, abbassa l’esposizione e usa uno zoom elevato per lavorare sugli occhi con un maggior controllo del tuo pennello. Ripassa il contorno esterno dell’iride di entrambi gli occhi come nella seguente immagine.
Siamo quasi arrivati alla fine di questo tutorial, tra poco ti spiegherò come dare più colore all’iride degli occhi. Prima però facciamo un piccolo riepilogo delle modifiche eseguite durante i punti precedenti.
Per intensificare il colore dell’iride ti basterà cliccare sul segnaposto del pennello usato per schiarire le iridi e poi cliccare sul rettangolino situato nel pannello delle regolazioni denominato “Colore”, in basso; si aprirà una finestra da cui potrai scegliere la tonalità di colore che più si avvicina a quella degli occhi del tuo soggetto e, giocando con lo slider situato sul fondo della finestra, potrai deciderne la percentuale di saturazione. Nella figura seguente puoi vedere le mie impostazioni.


Più stile con i Preset di Lightroom
Se vuoi dare più incisività alle tue fotografie puoi usare i miei Preset gratuiti, ti basterà iscriverti alla mia newsletter per ricevere subito il link per il download diretto. Qui di seguito ho usato il filtro “Toni Gentili” con qualche accorgimento sulle luci e le ombre per creare un elevato contrasto globale e per tirare fuori maggiori dettagli dalla texture della pelle e delle gocce d’acqua.
Clicca con il tasto destro del mouse sulla miniatura della fotografia che vedi nella sezione più in basso di Lightroom e clicca sulla voce “crea copia virtuale“. Lightroom creerà una copia esatta della tua immagine – senza però creare un nuovo file sul tuo disco rigido – sulla quale potrai intervenire cambiando le impostazioni e sperimentando nuove tecniche di “sviluppo”. Adesso che hai una nuova copia virtuale dell’immagine e hai eseguito correttamente la procedura di installazione dei miei Preset, ti basterà cliccare dal pannello di sinistra “Predefiniti” la voce “Gaetano Cessati – Fotografia e Design” e selezionare il filtro “Gaetano Cessati – Toni Gentili”.
Ora che la tua copia ha attivato le impostazioni del preset puoi giocare con gli slider del pannello “Base”, che si trova alla tua destra, per sperimentare nuovi colori e contrasti. Di seguito ti mostro il mio sviluppo. Divertiti!
SHORTCUT
Pennello di Regolazione: K
Sovrapposizione Maschera: O
Pennello di Regolazione Gomma: ALT