Nella prima parte di questa guida abbiamo visto cosa significa HDR, perché a volte è utile ricorrere all’uso di questa tecnica e come si sviluppa una fotografia HDR con Lightroom. In questa seconda parte, invece, ti spiegherò come sviluppare una foto HDR con Photoshop. Vedremo come preparare i file RAW (o DNG) prima di caricarli direttamente in Photoshop, oppure caricandoli da Lightroom o da Bridge (il programma di gestione gratuito di Adobe). E poi ti illustrerò tutti i passaggi che ho fatto per post produrre la mia fotografia HDR.


© Gaetano Cessati – Canon EOS 5D Mark IV + Canon EF 24-105mm f/4L IS USM
Come preparare e importare correttamente i tuoi scatti in Photoshop per sviluppare una foto HDR
CON PHOTOSHOP
Puoi importare i tuoi scatti RAW e DNG direttamente con Photoshop, da menù File > Automatizza > Unisci come HDR Pro. Ti si aprirà una finestra dalla quale potrai scegliere se aprire dei file, in questo caso dovrai cliccare sul pulsante “Sfoglia” e individuare i file sul tuo HD, oppure, se hai già aperto le immagini con photoshop, puoi cliccare sul pulsante “Aggiungi i file aperti”. Clicca su Ok per avviare il processo di unione.
CON LIGHTROOM
Se ti trovi in ambiente Lightroom e lo strumento per unire più scatti in un foto HDR non ti ha soddisfatto, non sei certo l’unico. Ci sono tantissimi professionisti che usano Lightroom per catalogare le fotografie e per fare qualche correzione al volo, ma quando si tratta di creare lavori più complessi, come una fotografia panoramica o per l’appunto una fotografia HDR, preferiscono lavorare con Photoshop, sfruttando tutta la potenza dei livelli.
Quando avrai individuato le immagini da unire, selezionane una e accedi al modulo Sviluppo. Adesso scorri in basso, fino al pannello Correzioni Obiettivo, qui spunta entrambe le caselle “Attiva correzioni profilo” e “Rimuovi aberrazione cromatica”. Spostati sul pannello Dettagli e imposta il valore della nitidezza a zero. Per il momento non ci serve, tireremo fuori tutti i dettagli della nostra fotografia con Photoshop. Esegui le stesse azioni su tutte le immagini per l’HDR, oppure usa il metodo di sincronizzazione delle impostazioni (vedi fig. 3), dopodiché seleziona tutti gli scatti e clicca su uno di questi con il tasto destro, ti si aprirà un menù, quindi clicca su Modifica in > Unisci come HDR Pro in Photoshop.
CON BRIDGE
Individua i file da unire come HDR, selezionali tutti, clicca con il tasto destro su uno di loro e aprili con Camera RAW. Nella colonna di sinistra dovresti ritrovare le miniature di tutti i file aperti, selezionali tutti tenendo premuto il tasto MAIUSC, in questo modo applicherai tutte le modifiche effettuate in Camera RAW su tutti gli scatti.
Spostati sul pannello per la correzione dell’obiettivo e spunta entrambe le caselle “Rimuovi aberrazione cromatica” e “Attiva correzioni profilo”. Vai nel pannello Dettagli e imposta a zero la nitidezza, perché la aggiungeremo successivamente, a fine processo, con Photoshop. Poi clicca su Chiudi.
Adesso vai da menù Strumenti > Photoshop > Unisci come HDR Pro.
Lo strumento HDR Pro di Photoshop
Nella finestra di HDR Pro potrai scegliere se lavorare a 8, a 16 o a 32 bit.
Ma cosa vuol dire? Significa che puoi unire i tuoi file in un unico file HDR con tre diverse profondità bit per canale. Il mio consiglio è di lavorare a 32 bit, perché in questo modo avrai la possibilità di modificare la mappatura dei toni con Adobe Camera RAW al termine dell’unione dei file. E credimi, è il metodo più veloce e intuitivo.
Nel caso tu volessi provare a lavorare a 8/16 bit, ti spiego velocemente gli strumenti da utilizzare:
Adattamento locale, consente di regolare la tonalità HDR regolando le zone di luminosità locali per tutta l’immagine.
Bagliore bordo, l’opzione Raggio consente di specificare le dimensioni delle zone di luminosità locali, mentre l’opzione Intensità consente di specificare la distanza massima fra i valori tonali di due pixel.
Tono e dettagli, la gamma dinamica ha un valore Gamma di 1,0, spostando lo slider verso sinistra vengono accentuati i mezzitoni mentre con impostazioni maggiori vengono accentuate le luci e le ombre. I valori di Esposizione si riferiscono ai valori del diaframma (f-stop) e il cursore Dettagli ti serve per regolare la nitidezza.
Colore, i cursori Ombra e Luce servono per schiarire o scurire le zone corrispondenti. Quello della Vividezza regola l’intensità dei colori tenui, riducendo al minimo il ritaglio dei colori molto saturi. La Saturazione regola l’intensità di tutti i colori.
A meno che tu non voglia sperimentare l’elaborazione a 8/16 bit, seleziona dal menù a tendina il valore 32 bit, spunta la casella sotto l’istogramma e poi clicca sul bottone Toni in ACR (vedi fig. 7).


Quando hai finito di sistemare la tua immagine HDR con Adobe Camera RAW, clicca su OK.
Adesso che hai generato la tua meravigliosa fotografia ad ampia gamma dinamica, puoi modificarla come più ti piace con tutti gli strumenti di Photoshop, aggiungendo livelli, usando i metodi di fusione e i filtri più disparati.
Se, invece, sei curioso di sapere come post produco le mie fotografie HDR, continua a leggere questo tutorial, oppure se non l’hai già fatto, leggi “Migliorare le tue fotografie di paesaggio con Photoshop“. È un tutorial adatto anche ai meno esperti.
Come post produrre una fotografia HDR

Nell’immagine Prima/Dopo seguente puoi notare meglio le correzioni colore che ho effettuato con il livello di regolazione Correzione colore selettiva. A sinistra il prima e a destra il dopo.




Se non conosci il metodo “Accentua passaggio” per dare nitidezza e dettaglio ad un’immagine con Photoshop, non ti preoccupare, puoi leggerlo in questo tutorial.
Qui si conclude questa seconda parte sulla guida allo sviluppo di una fotografia HDR. Nel prossimo tutorial, e l’ultimo per la guida sull’HDR, vedremo insieme come scattare ed elaborare una fotografia ad ampia gamma dinamica direttamente con lo smartphone.
Spero che questo tutorial ti sia piaciuto e se ti va di mostrarmi le tue fotografie HDR, puoi farlo qui sotto, allegando i file al tuo commento.
SHORTCUT
Duplica Livello: CMD/CTRL + J
Inverti: CMD / CTRL + I
Stampa tutti i Livelli visibili su un nuovo Livello: MAIUSC + CMD / CTRL + OPT / ALT + E
Complimenti, oltre che per l’elaborazione dell’immagine, per la chiarezza e tecnica del tutorial.
Una curiosità, ma la zona è mica dalle mie parti (Bielmonte) ??.
Saluti.
Ciao Ottavio, ti ringrazio molto per avermi lasciato un commento e per aver apprezzato il mio tutorial. Che occhio che hai, sì, questo foto è stata scattata all’Oasi Zegna, Bielmonte. Tutte le volte che posso vado a farmi un giro lì 😉