CERN PHOTOWALK 2015: Behind The Scenes

Il CERN ha collaborato con altri sette grandi laboratori di fisica per un concorso fotografico internazionale, il 2015 Global Physics Photowalk. Centinaia di fotografi da tutto il mondo hanno partecipato alla selezione per questo esclusivo evento, ma solo venti tra loro sono stati ammessi ai famosi laboratori.
Tra questi c’ero io e ho avuto così il privilegio di far parte di un piccolo e selezionatissimo gruppo di fotografi provenienti da tutto il mondo.

Per l’occasione il CERN ha aperto le porte di tre delle sue strutture: il nuovo acceleratore Linac 4, che a breve inizierà la fornitura di particelle per il Large Hadron Collider; il Main Workshop del CERN, dove lo stato dell’arte delle nuove tecnologie può essere visto in uso; e ISOLDE, che fornisce particelle a circa cinquanta esperimenti ogni anno. Ho avuto inoltre la possibilità di scattare foto della vita di tutti i giorni nel campus del CERN, toccando con mano la quotidianità che vivono i ricercatori tra un esperimento e l’altro.

Ogni laboratorio ha scelto tre foto da utilizzare per il concorso internazionale e la giuria del CERN, tra più di duecento scatti realizzati dai venti partecipanti, ha scelto una delle mie fotografie.
La foto è stata scattata all’interno degli immensi archivi del CERN, il primo luogo visitato durante l’esclusivo Photowalk. Tra milioni di documenti, premi, libri e riviste, il mio sguardo è caduto su dei piccoli biglietti da visita impolverati e carichi di storia. Ero in cerca di qualcosa che raccontasse le persone che tanto stanno dando alla scienza e alla ricerca, e quella firma autografa poteva farlo. In effetti apparteneva nientemeno che al Premio Nobel che nel 1930 postulò l’esistenza del neutrino.

Questo è stato anche lo spirito con il quale il CERN ha selezionato la mia foto tra le tre vincitrici.

Screenshot dell'homepage del sito del CERN
Screenshot dal sito del CERN. Articolo in cui vengono annunciate le tre foto finaliste per il GLOBAL PHYSICS PHOTOWALK 2015

La mia fotografia selezionata dalla giuria di esperti e ingegneri del CERN per partecipare alla competizione internazionale.

Screenshot del blog americano Fstoppers.com riguardante l'articolo "See the Epic Photos from the Exclusive Photo Walk at CERN" scritto da Hillary Fox

L’articolo di approfondimento del blog americano Fstoppers dedicato all’esclusivo photowalk, all’interno del quale sono state pubblicate alcune delle mie foto.

Il Campus

Accelerating Science. Area esterna del ristorante del Campus
La biblioteca del CERN
Dettaglio del ristorante del Campus.
Scheletro di carta. Dettaglio dello studio del fisico John Ellis.
COMMANDER OF THE BOSONIC EMPIRE. Dettaglio all'interno dello studio di John Ellis

Gli archivi

L’archivio del CERN conserva al suo interno lettere, appunti, relazioni e altri documenti creati o ricevuti da ex direttori e altri membri del personale di alto livello, da parte del Consiglio del CERN e comitati subordinati, dai diversi dipartimenti del CERN, e da selezionati esperimenti e commissioni.
Contiene anche l’archivio Wolfgang Pauli, una raccolta della corrispondenza, dei manoscritti e di altro materiale dello scienziato e che rappresenta l’eredità scientifica di Wolfgang Pauli (premio Nobel 1945).

Uno dei lunghissimi corridoi negli archivi sotterranei del CERN
Dettaglio degli archivi del CERN
W. Pauli. Foto vincitrice del CERN International Photowalk 2015 ammessa al concorso Global Physics Photowalk 2015

Tra milioni di documenti, premi, libri e riviste, il mio sguardo è caduto proprio su quei piccoli biglietti da visita impolverati e carichi di storia. Ero in cerca di qualcosa che raccontasse le persone che tanto stanno dando alla scienza e alla ricerca, e quella firma autografa poteva farlo. In effetti apparteneva nientemeno che al Premio Nobel che nel 1930 postulò l’esistenza del neutrino.
Questo è stato anche lo spirito con il quale il CERN ha selezionato la mia foto tra le tre vincitrici.

IL LABORATORIO

All’interno di quello che viene chiamato “main Workshop”, si può vedere lo stato dell’arte della tecnologia. Ingegneri, tecnici e operai altamente specializzati progettano e costruiscono ogni singolo pezzo necessario a dare vita agli esperimenti realizzati dai fisici del CERN.

Main Workshop
Main Workshop
Mani di ingegneri su progetto. Main Workshop
Operaio saldatore a lavoro nel "MAIN WORKSHOP"
Un operaio saldatore a lavoro nel "MAIN WORKSHOP"

Pausa Pranzo

Il CERN è situato nella campagna svizzera, circondato da verdi paesaggi. La pausa pranzo durante il photowalk si è svolta sempre all’interno dei suoi spazi, dandomi così l’occasione di vedere in prima persona la routine di tutti gli addetti ai lavori.

Il team di fotografi e dell'ufficio stampa del CERN a pranzo al Ristorante 2
Vista da uno dei balconi del RISTORANTE 2 del CERN

Linac 4

L’acceleratore lineare (Linac 4) è stato progettato per aumentare ioni di idrogeno negativi alle alte energie. E’ previsto che diventi la fonte di fasci di protoni per il Large Hadron Collider (LHC), dopo il suo lungo arresto, tra il 2019 e il 2020.

Il Linac 4 accelera ioni idrogeno negativi, che consistono di un atomo di idrogeno con un elettrone supplementare. Gli ioni vengono spogliati dei loro due elettroni durante l’iniezione dal Linac 4 all’interno del Proton Synchrotron Booster, lasciando così solo protoni. Questo permette l’accumulo di un numero più alto di particelle all’interno del sincrotrone, semplificandone  l’iniezione, riducendo la perdita delle stesse particelle durante questa operazione e fornendo un fascio più brillante. Il Linac 4 è lungo 80 metri e si trova 12 metri sotto terra. Si tratta di una tappa importante nel progetto che ha lo scopo di aumentare la luminosità di LHC nel prossimo decennio.

Un ingegnere cammina lungo l'ingresso del LINAC4
Silhouette di un ingegnere all'interno del LINAC4
Dettaglio degli attrezzi di lavoro all'interno del LINAC4
Foto all'interno del LINAC4

ISOLDE

Il separatore di massa isotopica ISOLDE è una struttura dedicata alla produzione di una grande varietà di fasci di ioni radioattivi per diversi esperimenti nel campo delle scienze della fisica atomica e nucleare, fisica dello stato solido, scienza dei materiali e della vita. La struttura si trova presso la Proton-Synchrotron Booster (PSB) ed è gestita dalla collaborazione con ISOTTA, i cui membri presenti provengono da Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, India, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Sud Africa, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Una struttura complessa di cavi e di computer che sembra essere lo scheletro di ISOLDE.
Due scienziati lavorano tra cavi e computer all'interno di ISOLDE
Gaetano Cessati mentre fotografa i macchinari di ISOLDE. Foto del fotografo ufficiale del CERN Maximilian Brice

Un ringraziamento speciale a Maximilien Brice, il fotografo ufficiale del CERN, che mi ha ritratto durante il Photowalk mentre fotografo uno dei tanti macchinari presenti all’interno di ISOLDE.

Dettaglio di uno dei macchinari all'interno di ISOLDE
Dettaglio di un macchinario nei laboratori di ISOLDE
Ingegnere a lavoro con la mascotte del REX-ISOLDE post-accelerator.
Dettaglio di un esperimento all'interno del complesso ISOLDE
Foto di un esperimento con laser colorati all'interno di ISOLDE
Dettaglio di un fascio laser di colore verde. ISOLDE

IL TEAM

Il gruppo composto dagli organizzatori Arnaud Marsollier, Renilde Vanden Broeck, Sophie Tesauri, Joanna Iwanska, Julie Haffner, Kate Kahle e i fotografi Andrew Richard Hara, Ben Denison, Christine Woodard, Cristina Sensi, Federica Piccinni, Gaetan De Freitas, Gianluca Micheletti, Maelle Baud, Michael Schoenewies, Mila Mayer, Olivier Miche, Robert Hradil, Ruben Lammerink, Samuel Zeller, Samuele Evolvi, Todd Vorenkamp e Von Wong.

Foto di gruppo del team CERN – International Photowalk 2015. Foto di Maximilian Brice/CERN

(Photo Credit: Maximilian Brice/CERN)