Il mio obiettivo era quello di creare un’immagine iconica di questo edificio, che ha vinto il titolo di grattacielo più bello del mondo, come stabilito dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat promosso dall’Illinois Institute of Technology di Chicago. Dopo aver visto molte immagini volevo trovare un punto di vista originale per rappresentarlo. Dopo alcuni tentativi, ho optato per un close-up e una fotografia frontale.
Come detto da Monica Corcoran “la stretta composizione costringe lo spettatore a chiedersi, anche se solo per pochi istanti, cosa sta guardando. Il motivo ripetuto di finestre, balconi e gli alberi sono indizi visivi che aiutano infine a comprendere.”