In questo tutorial vedremo come correggere la prospettiva di una fotografia con Lightroom. Non ti spiegherò soltanto come usare il pannello Trasformazione, nel modulo Sviluppo, ma ti farò anche vedere come applicare una correzione guidata per sistemare le cosiddette linee cadenti in modo davvero preciso.
L’effetto delle linee cadenti è causato dalla distorsione prospettica. Questo si verifica quando fotografiamo un elemento architettonico dal basso verso l’alto, avremo come l’impressione che l’edificio, o il monumento, stia cadendo all’indietro (le linee laterali dell’edificio tendono a congiungersi verso l’estremità superiore). Più ampio sarà il nostro angolo di ripresa e più evidente sarà la distorsione.
I fotografi esperti minimizzano questo effetto, il più delle volte indesiderato, tenendo il sensore (o la pellicola) perfettamente in parallelo al soggetto durante la fase di scatto, oppure allontanandosi da esso. Va anche detto che molti fotografi di architettura eliminano il problema delle linee cadenti utilizzando obiettivi Tilt-Shift, speciali lenti decentrabili e basculabili, che permettono loro di effettuare correzioni prospettiche su entrambi gli assi durante lo scatto.
Avvia Lightroom, leggi attentamente questo tutorial e preparati a raddrizzare tutte le foto del tuo catalogo!


© Gaetano Cessati – Canon EOS 5D Mark II + Canon EF 24-105mm f/4L IS USM
Come raddrizzare una fotografia con il pannello Trasformazione del modulo Sviluppo
Prenditi tutto il tempo necessario per ritoccare la tua fotografia, ricordati di effettuare il bilanciamento del bianco, sistema il contrasto, la chiarezza e la saturazione. Se poi vuoi dare un tocco particolare alle tue fotografie, provaci enfatizzando la luce o usando il filtro radiale in modo creativo.
Una volta che hai terminato il processo di fotoritocco, spostati nella colonna di destra, sul pannello Correzioni obiettivo e spunta la casella “Attiva correzioni profilo”. Lightroom rileverà automaticamente con quale fotocamera e con quale obiettivo hai scattato e apporterà le regolazioni predefinite (presenti nel suo database) per eliminare la distorsione e la vignettatura date dalla lente. Dopodiché spostati sul pannello Trasformazione, da qui potrai raddrizzare qualsiasi tipo di fotografia usando la funzione Upright. Vediamo subito come fare.
La funzione Upright ti offre cinque opzioni per la correzione automatica della distorsione prospettica: Automatico, In piano, Verticale, Completo e Guidata.
PRO TIP
Prima di correggere la prospettiva mediante la funzione Upright, applica la correzione del profilo della lente. Questo accorgimento ti consente di ottenere una migliore analisi dell’immagine per la correzione della distorsione prospettica.
In Piano
L’opzione “In piano” analizza l’immagine e prova a trovare dei riferimenti per correggere le distorsioni orizzontali. Nel caso di questa fotografia la correzione è minima e poi rimarrebbe da raddrizzare la prospettiva sull’asse verticale.
Verticale
Funziona in modo simile alla correzione orizzontale. In questo caso Lightroom cerca tutti i riferimenti verticali della nostra fotografia.
Se anche tu ti ritrovi con degli spazi vuoti negli angoli del frame, devi spuntare la casella “vincola ritaglio” così Lightroom ritaglierà la fotografia in modo da non lasciare spazi bianchi.

Automatico
Selezionando quest’opzione, Lightroom correggerà sia le distorsioni verticali che orizzontali, poi bilancerà tutta l’immagine cercando di non trasformare troppo la fotografia originale. Spesso questa risulta essere l’opzione automatica migliore, anche se, come per l’opzione verticale, necessita di crop per tagliare via eventuali spazi vuoti.

Completo
Il metodo “Completo” è la combinazione delle correzioni “In piano”, “Verticale” e “Automatico”. È sicuramente una valida opzione, ma non sempre funziona bene, trasformando radicalmente la prospettiva della fotografia originale.
Nel caso che l’opzione “Vincola ritaglio” non abbia eseguito un buon lavoro, usa la funzione “Sovrapposizione ritaglio” per definire manualmente l’area di crop (vedi fig. 8).
Guidata
L’opzione Upright “Guidata” è senza dubbio quella che io preferisco, ma richiede tanta precisione e pazienza. Consente di disegnare due o più guide sulla foto permettendoti di personalizzare la correzione della prospettiva.
Traccia le guide:
1. Fai clic sull’icona dello strumento Upright guidato in alto a sinistra nel pannello Trasformazione e trascina le guide sulla foto.
2. Dopo aver tracciato almeno due guide, la foto viene trasformata in modo interattivo.
Per piccoli interventi di correzione sulla prospettiva puoi aiutarti con gli slider presenti nel pannello Trasformazione. Ti permettono di agire sull’asse verticale e quello orizzontale, sull’aspetto (proporzione) e sulla scala, inoltre puoi ruotare l’immagine e spostare il suo centro sugli assi x e y.
Upright in camera raw
Puoi fare esattamente la stessa cosa in Adobe camera Raw, troverai questa funzione nel Tab Correzione Lente sotto il Tab Manuale.
Se questo tutorial ti è piaciuto, aiutami a condividerlo per raggiungere tanti altri fotografi come te e ricordati che per qualsiasi dubbio o domanda puoi lasciarmi un commento in fondo all’articolo, io ti risponderò appena possibile.


Apri il Modulo Sviluppo: CMD/CTRL + ALT + 2
Sovrapposizione Ritaglio: R
Sei chiarissimo, ho recuperato delle vecchie diapositive rovinate, tutte virate al blu (ho l’impressione che a suo tempo le avessero lavate male …) che avevo digitalizzate con uno scanner decoroso.
Grazie
Ciao Massimo, sono davvero molto contento di sapere che sei riuscito a recuperare le tue vecchie fotografie con l’aiuto di questo tutorial 🙂
E grazie mille per il tuo feedback!