Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Giu 13
Come ottenere fotografie in bianco e nero dall'alto contrasto in Lightroom - Guida in italiano

Come ottenere fotografie in bianco e nero con Lightroom

  • 13 Giugno 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Lightroom

La ragione principale per convertire un’immagine in bianco e nero è quella di dare una marcia in più alla fotografia, trasformandola in qualcosa che sarà sempre attuale, quasi fuori dal tempo.

La tecnica che sto per spiegarti è indicata per fotografie come quella che sto utilizzando, di atletica o sport, per dargli più grinta e stile.

Questo tutorial è adatto anche per chi cerca di ottenere un alto contrasto nelle fotografie di strada. Quindi se sei un appassionato di Street Photography sono sicuro che sarai felice di sapere che ho sviluppato un filtro Lightroom da scaricare ed è totalmente gratuito!

Ottieni eccezionali fotografie in bianco e nero dal forte contrasto con il mio filtro per Lightroom

Iscriviti alla  Newsletter per scaricare il filtro gratuito

Dai una marcia in più alle tue foto con il bianco e nero

Per trasformare la tua fotografia in bianco e nero, fai clic sulla scheda di Sviluppo nella parte superiore dello schermo e passa alla modalità “Bianco e Nero” nella finestra di regolazione di base.

Durante la modifica di una foto in bianco e nero praticamente tutto è concesso. Sentiti libero di “giocare” con gli slider a tuo piacimento e soprattutto sperimenta. Assicurati però di lavorare su una foto RAW a 16 bit (ProPhoto RGB) per evitare di generare i fenomeni di clipping, che si verificano quando la foto ha uno scarso livello di informazioni nelle zone d’ombra o in quelle più luminose, creando aree bruciate, totalmente nere o totalmente bianche.

Non aver paura di usare gli slider

Quando lavori sulla conversione di una fotografia in bianco e nero non avere paura di sperimentare e di usare gli slider. Ma ricordati sempre che quando si lavora con un’immagine a colori è buona norma non esagerare con alcune delle regolazioni del cursore quali Luci, Ombre e Contrasto.

Come ottenere fotografie in bianco e nero con lightroom 11. Seleziona la scheda Sviluppo in alto a destra
Come ottenere fotografie in bianco e nero con lightroom 12. Converti la foto in bianco e nero cliccando in alto a destra nel pannello delle correzioni di base. Gioca con gli slider per dare contrasto alla tua immagine
Come ottenere fotografie in bianco e nero con lightroom 13. Usa il pannello Curve di viraggio per aggiungere delle correzioni globali alle luci e alle ombre

PRO TIP

Con un’immagine a colori, i colori tendono a diventare brutti quando vengono modificati troppo, ma questo non succede con il bianco e nero: rimuovendo il colore dall’equazione si risolve questo problema.

Come usare il pannello “Bianco & Nero”

Scorri verso il basso la colonna a destra nella scheda di sviluppo per accedere al pannello “B & N”. Questa finestra di dialogo ti consente di scegliere i valori di luminosità di diversi colori in un’immagine. Ad esempio, se la pelle di una persona è troppo scura, trascina verso destra i cursori degli slider rosso, arancione e giallo. Oppure se vuoi rendere il cielo di una fotografia più scuro e minaccioso sposta i cursori dei colori blu e acquamarina verso sinistra.

Come ottenere fotografie in bianco e nero con lightroom 14. Usa il pannello "Black and White" per modificare la luminosità di ogni colore presente nell'immagine

Come aggiungere grana e nitidezza alla tua fotografia

Per completare la conversione della fotografia in bianco e nero non ti resta che migliorare la nitidezza e dare un effetto grana per simulare lo scatto su pellicola.

Apri il pannello Dettagli e aumenta il Raggio al massimo (3,00),  sposta verso destra lo slider “Fattore” e quello dei “Dettagli” (fig. 6) dopodiché spostati sul pannello Effetti e lavora sulla “Granulosità” aumentando il “Fattore” che indica la quantità di grana, la “Dimensione” che indica quanto sono grandi i cristalli di alogenuro d’argento e la “Ruvidezza” che indica invece il contrasto di ogni particella.

Come ottenere fotografie in bianco e nero con lightroom 15. Aumenta la nitidezza dell'immagine dal pannello "Dettagli"
Come ottenere fotografie in bianco e nero con lightroom 16. Aggiungi grana alla tua fotografia per simulare uno scatto su pellicola

Se questo tutorial ti è piaciuto aiutami a condividerlo per raggiungere tanti altri fotografi come te e ricordati che per qualsiasi dubbio o domanda puoi lasciarmi un commento in fondo all’articolo, io ti risponderò appena possibile.

Ottieni eccezionali fotografie in bianco e nero dal forte contrasto con il mio filtro per Lightroom

Iscriviti alla  Newsletter per scaricare il filtro gratuito.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap