Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Mar 28

Come ottenere un’abbronzatura perfetta con Photoshop

  • 28 Marzo 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

In questo tutorial ti insegno come dare ai soggetti delle tue fotografie un’abbronzatura perfetta imparando a utilizzare l’Opzione di Fusione “Fondi Se” e il livello di regolazione “Correzione Colore Selettiva”.

Seguendo i miei consigli imparerai a dare ai tuoi soggetti un’abbronzatura da invidia, continua a leggere il tutorial per scoprire come fare

Download fotografia originale: © Haley Phelps / Unsplash

Lavorare con Luci e Ombre separatamente

il metodo migliore per lavorare sulla pelle con Photoshop è quello di separare le ombre e le luci su due livelli, così da avere un controllo totale sulle correzioni del colore sia per le zone in ombra sia per quelle zone che rimangono più esposte alla luce.
Fare correzioni sul colore in modo globale, senza la separazione, sarebbe scorretto perché funzionerebbe bene su alcune zone dell’immagine, ma renderebbe le zone più in ombra troppo sature e scure.

PRO TIP

Il segreto dei professionisti per ottenere una separazione delle luci e delle ombre è quello di usare lo strumento “Fondi Se” che puoi trovare cliccando con il tasto destro del mouse sul livello attivo e aprendo il pannello delle Opzioni di Fusione. Questo strumento consente di fondere un livello con un altro a seconda del loro contenuto senza il bisogno di creare maschere complesse.

Rifinire il colore

Dopo aver trovato il mix perfetto per la colorazione della pelle sia per le zone luminose sia per quelle in ombra bisogna rifinire tonalità e saturazione per rendere il nostro effetto più naturale. Per quest’ultima correzione ti mostrerò come usare il livello di regolazione “Correzione Colore Selettiva” che permette di correggere e perfezionare il tuo lavoro modificando la quantità dei colori di quadricromia in ogni componente colore primario dell’immagine.

La correzione colore selettiva è una tecnica usata dagli scanner di fascia alta e da alcuni programmi di calibrazione professionali per modificare selettivamente le quantità di colore di quadricromia in un colore primario senza modificare quelle degli altri presenti nell’immagine.

Come ottenere l’abbronzatura perfetta

Lavorare sulla pelle dei nostri soggetti non è mai impresa facile. Bisogna sempre pianificare le azioni da fare se non si vuole perdere troppo tempo per aggiustare gli errori che si possono commettere durante l’azione di fotoritocco.

Individuiamo quindi le zone sulle quali andremo a lavorare e quelle che invece escluderemo dalla colorazione.

1. Individua le zone su cui lavorare

Crea un nuovo livello di regolazione “Tinta Unita” e seleziona il colore per l’abbronzatura. Scegli un colore che non sia troppo saturo e che non sia troppo scuro. Io ho utilizzato questo colore per la colorazione delle zone chiare: #d7af88

Imposta il metodo di fusione del livello su “Colore Brucia” e apri il pannello delle Opzioni di Fusione (doppio clic sul livello attivo oppure clicca in basso a destra sull’icona FX come in fig. 5) per usare lo strumento “Fondi Se”.

2. Crea un nuovo livello di regolazione "Tinta Unita"
3. Scegli un colore non troppo saturo e non troppo scuro.
4. Imposta il metodo di fusione del livello su Colore Brucia
5. Accedi al pannello delle Opzioni di Fusione per lavorare con il metodo "Fondi Se"
6. Il pannello delle Opzioni di Fusione

Gli indicatori del Bianco e del Nero si trovano rispettivamente a destra e a sinistra dello slider e sono composti da due metà. Lavora esclusivamente con lo slider denominato “Livello Sottostante” poiché la fotografia su cui stiamo lavorando si trova al di sotto di questo livello.

Tieni premuto il tasto ALT / OPT e clicca sulla metà del puntatore del Nero più interna rispetto allo slider e trascinala dalla parte opposta.

Segui i passaggi di fig. 7 e fig. 8 come riferimento.

7. Gli slider dell'opzione "Fondi Se"
8. Trascina la metà del puntatore del Nero all'estremità destra, nella zona del Bianco

Aggiungi un nuovo livello di regolazione “Tinta Unita” e imposta un colore più scuro rispetto a quello precedente, perché adesso stai lavorando sulle ombre. Io ho utilizzato questo: #9e7e5f

Imposta il metodo di fusione del livello su Moltiplica e apri il pannello delle Opzioni di Fusione. Questa volta devi trascinare il puntatore del Bianco dall’estremità destra verso quella sinistra. Tieni premuto il tasto ALT / OPT per far scivolare la metà più interna del puntatore sullo slider.

A volte può essere necessario dover ammorbidire l’effetto di separazione tra le luci e le ombre scostando anche l’altra metà del puntatore dall’estremità dello slider, come ad esempio ho fatto io in fig. 10.

9. Scegli un colore più scuro per le ombre e imposta il metodo di fusione del livello su Moltiplica
10. Separazione delle ombre. Tieni premuto ALT / OPT per trascinare metà del puntatore del Bianco verso sinistra

Maschera il tuo soggetto in modo da escludere gli effetti dell’abbronzatura dallo sfondo, dagli orecchini, dalla maglietta, dai capelli, dagli occhi e dalla bocca. Attiva una maschera di livello cliccando in basso a destra sul simbolo simile a un rettangolo bucato. Poi con lo strumento lazo (premendo il tasto L) seleziona i contorni del tuo soggetto e inverti la selezione (menù Selezione > Inverti), colora di nero tutta la zona della maschera al di fuori del tuo soggetto.

Spostati sulla maschera del livello sottostante (che dovrebbe essere ancora completamente bianca) e ripeti l’operazione di colorare tutto di nero escluso il soggetto. Proprio come ho fatto io in fig. 13.

11. Seleziona i contorni del soggetto
12. Inverti la selezione dal menù Selezione > Inversa
13. Maschera entrambi i livelli colorando di nero tutta la selezione che esclude il soggetto

Ora utilizza un pennello morbido (per ottenere un effetto migliore consiglio un flusso intorno al 60%) per colorare di nero su entrambi i livelli maschera bocca, occhi, orecchini e maglietta per escluderli dalle nostre modifiche e quindi dalla colorazione.

Crea un nuovo livello di regolazione “Correzione Colore Selettiva” e seleziona “Rossi” dal menù a tendina. Aumenta il ciano, il magenta e riduci il giallo (figura 16).

14. Escludi dalla colorazione gli elementi come occhi, bocca, orecchini, capelli e maglietta per entrambe le maschere
15. Crea un nuovo livello di regolazione "Correzione Colore Selettiva"
16. Regolazione del Rosso con Correzione Colore Selettiva
17. Raggruppa entrambi i livelli Tinta Unita e abbassa l'opacità del gruppo intorno all'80% per avere un effetto più soft e realistico

Riducendo i gialli e aumentando la percentuale di ciano otterrai una tonalità di rosso meno vivace e meno satura creando un effetto abbronzatura più naturale e realistico.

SHORTCUT

Inverti: CMD / CTRL + I
Inverti Selezione: MAIUSC + CTRL / CMD + I
Selezione Lazo: L

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap