Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Mag 02

Migliorare le tue fotografie di paesaggio con Photoshop

  • 2 Maggio 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

Una buona fotografia di paesaggio è il risultato di una meticolosa pianificazione per trovare il luogo da fotografare, la posizione da cui fotografarlo e in quale orario è meglio eseguire lo scatto. Oltre alla pianificazione devi aggiungere un’ottima conoscenza della tecnica e dell’attrezzatura utilizzata. Migliore è l’attrezzatura utilizzata e maggiore qualità avrà la fotografia. Cosa succede però quando non hai alcun controllo su tutti questi fattori, ad esempio quando sei in viaggio e devi arrangiarti con ciò che hai a disposizione? Scatta, ma fallo in RAW.

Quando scatti usando il formato RAW la fotocamera registra tutti i dati che arrivano sul sensore. Non avviene alcuna modifica via software, cosa che invece accade scattando in formato JPG (il tuo file viene convertito da RAW in JPG e compresso direttamente in macchina) riducendo la qualità del file e compromettendone la fase di post produzione. Sì, perché un altro fattore da tenere in considerazione per avere fotografie di paesaggio mozzafiato è proprio Photoshop.

In questo tutorial ti spiego come trasformare le tue foto delle vacanze da piatte e banali in foto eccezionali. Ho preso come esempio una fotografia dai colori spenti e poco nitida – di seguito puoi vedere il prima e il dopo – scattata a Creta con un obiettivo EF-S 18-55 IS STM montato su una Canon 750D, capace di fornire file RAW davvero eccezionali. Continua a leggere il tutorial per scoprire come ho trasformato la mia fotografia.

Download fotografia originale in formato RAW: Creta 2016 – © Gaetano Cessati

Cosa imparerai con questo tutorial

In questo tutorial imparerai a correggere l’esposizione e allo stesso tempo i colori usando l’opzione “Auto” integrata sia nel livello di regolazione Curve sia in quello dei Valori Tonali. Ti mostrerò come enfatizzare i colori agendo manualmente sulle Curve e come aggiungere atmosfera e contrasto alla scena fotografata con i metodi e le opzioni di fusione. Per concludere ti dirò qual è il metodo che preferisco per rendere le foto più nitide con Photoshop.

Correzione colore

Inizia creando un nuovo livello di regolazione Curve oppure di Valori Tonali da menù Livello > Nuovo livello di regolazione e dal pannello clicca sul simbolo del menù (vedi fig.2) per aprire la finestra di dialogo delle “opzioni automatiche”. Puoi anche tenere premuto il tasto ALT e cliccare sul pulsante Auto direttamente dal pannello Curve o Valori Tonali.

Nella finestra di dialogo delle opzioni automatiche sono presenti quattro voci:

  • Migliora contrasto monocromatico ritaglia tutti i canali in modo identico. In questo modo vengono mantenute le relazioni generali tra i colori, le luci appaiono più chiare e le ombre più scure.
  • Migliora contrasto per canale ottimizza la gamma tonale in ciascun canale e produce una correzione più marcata.
  • Trova colori chiari e scuri individua i pixel mediamente più chiari e più scuri di un’immagine e li usa per aumentare al massimo il contrasto e ridurre al minimo i ritagli.
  • Ottimizza luminosità e contrasto analizza l’istogramma e crea aggiustamenti globali (di solito creando una curva S) delle luci e del contrasto.

Dato che stai lavorando su una fotografia di paesaggio ti consiglio di ottimizzare la gamma tonale con “migliora contrasto per canale”, spunta invece la voce “uniforma a mezzitoni neutri” per effettuare un bilanciamento del bianco automatico ed eliminare eventuali dominanti di colore.

Se il risultato che hai ottenuto non ti soddisfa puoi sempre provare a selezionare un’opzione automatica diversa ripetendo i passaggi sopra descritti.

Migliorare foto paesaggio con curve automatiche1. Crea un livello di regolazione Curve o di Valori Tonali
Migliorare foto paesaggio3. Apri la finestra di dialogo delle opzioni automatiche dal pannello dei Valori Tonali
2. Apri la finestra di dialogo delle opzioni. Dettaglio pannello Valori Tonali
4. Seleziona l'opzione "Migliora contrasto per canale" e spunta la voce "Uniforma a mezzi toni neutri" per eliminare eventuali dominanti di colore

Facile no? Con la regolazione automatica delle Curve o dei Valori Tonali puoi risparmiare tempo prezioso per il bilanciamento del bianco e la correzione del contrasto delle tue fotografie.

Correggere l’esposizione con le Curve

Nella fotografia che ho preso come esempio c’è una leggera sovraesposizione del cielo che lo rende quasi bianco. Per fare una correzione localizzata come in questo caso, crea un nuovo livello di regolazione Curve e clicca al centro della diagonale posta sull’istogramma, trascina in basso verso destra fino a che non recuperi tutti i dettagli e i colori del cielo (fig. 5). Adesso seleziona lo strumento sfumatura dalla barra degli strumenti a sinistra e accertati che il campione sfumatura vada da nero a bianco, dopodiché clicca per selezionare l’icona della maschera sul livello di regolazione e ora traccia una linea retta che parta dalla parte superiore della fotografia e arrivi fino alla parte inferiore, come ti mostro in fig. 8.

Migliorare foto paesaggio 45. Crea un nuovo livello Curve per correggere l'esposizione del cielo
Migliorare foto paesaggio 56. Seleziona lo strumento Sfumatura
Migliorare foto paesaggio 77. Usa la sfumatura per mascherare tutta la parte inferiore della fotografia dalla regolazione del livello Curve

PRO TIP

Sotto l’istogramma nel pannello Curve sono presenti due blocchi di numeri. Cliccando al centro della diagonale, i valori base sono 125 per entrambi i blocchi, modificando il blocco di destra puoi aumentare o diminuire l’esposizione tenendo presente che +/- 10 unità corrispondono rispettivamente a +/- 1 stop. Faccio un esempio, se vuoi sottoesporre di -2 stop ti basterà cliccare al centro della diagonale per creare un punto di origine e scrivere nel blocco di destra 105.

Se invece devi sovraesporre la parte inferiore della tua fotografia procedi come ho descritto nella figura seguente.

8. Aumenta l'esposizione di 1 stop e poi maschera la zona superiore della fotografia per escludere il cielo dalle modifiche dell'esposizione

Colorare un paesaggio con le Curve

Usando le Curve è possibile agire sui canali RGB singolarmente per intervenire sul colore delle immagini.

Crea un nuovo livello Curve e seleziona dal menù a tendina del pannello il canale Rosso (fig.9), clicca al centro della diagonale per creare un punto sulla linea e trascinalo verso l’alto a sinistra per aggiungere una tonalità rossa alla tua immagine, se invece trascini il punto verso la metà opposta della diagonale aggiungerai del ciano. Per aggiungere altri colori ti basterà selezionare un altro canale dal menù a tendina e aggiungere o sottrarre colore agendo direttamente sulle diagonali. In questa fotografia ho preferito aggiungere rossi e gialli in modo da enfatizzare la luce calda e il colore dominante del paesaggio di Creta. Cliccando con il tasto destro del mouse sul livello attivo apri il pannello delle “opzioni di fusione” e usa lo slider “livello sottostante” dell’opzione “Fondi se”.

Vuoi capire meglio come funziona? Leggi i tutorial “come ottenere un’abbronzatura perfetta con Photoshop” e “come migliorare un ritratto in pochi passaggi con Photoshop“.

Nelle immagini che seguono ti illustro il procedimento che ho usato.

9.Modifica il colore delle tue fotografie muovendoti tra i canali RGB nel pannello Curve
10. Apri il pannello opzioni di fusione per fondere meglio le tue modifiche sul colore
11. Usa lo strumento "Fondi se" per fondere meglio le modifiche effettuate sul colore con le Curve

Tenendo premuto il tasto ALT e cliccando sulla metà più interna dei puntatori sposta la metà del puntatore di sinistra, il nero, verso destra. In questo modo le tue correzioni sul colore con le Curve avranno effetto solamente sulle zone più scure della tua fotografia, lasciando inalterata la parte più chiara, il cielo.

Se, come nel mio caso, il cielo presenta ancora una dominante colore dettata dalla modifica con le Curve, mascheralo ancora come hai fatto nel passaggio precedente con lo strumento sfumatura.

12. Maschera la porzione superiore dell'immagine per eliminare la dominante colore dal cielo

Adesso andremo a creare un effetto luminoso per donare alla fotografia più atmosfera.

Crea un nuovo livello e seleziona lo strumento sfumatura ancora una volta, questa volta però imposta una sfumatura radiale, tenendo premuto il tasto ALT preleva un campione che identifichi la tonalità colore della fonte luminosa nella tua fotografia (vedi fig.13).

Clicca in alto a sinistra dove vedi il campione sfumatura attivo e seleziona, dalla finestra di dialogo che si apre, il campione sfumatura che finisce con la trasparenza (fig. 14).

Ora individua da quale direzione arriva la luce, clicca proprio lì da dove parte la sorgente luminosa con il tasto sinistro del mouse e poi trascinalo creando una retta che segue la direzione luminosa. Bene, ci siamo quasi. È più complicato spiegarlo che farlo, non è vero?

Adesso modifica il metodo di fusione del livello, impostalo su “Scherma lineare (Aggiungi)”, se l’effetto è troppo forte non preoccuparti, apri nuovamente il pannello delle opzioni di fusione e usa il comando “Fondi se”, questa volta sposta entrambe le metà dei puntatori nelle zone rispettivamente opposte, prendi come esempio fig. 15.

Se l’effetto luminoso dovesse risultare ancora troppo forte e poco naturale abbassa l’opacità del livello.

13. Seleziona lo strumento sfumatura radiale e campiona un colore che identifichi la tonalità della tua fonte luminosa
14. Seleziona il campione sfumatura che finisce sulla trasparenza
15. Traccia la sfumatura seguendo la direzione della luce
16. Cambia il metodo di fusione del livello su "Scherma lineare (Aggiungi)"
17. Apri il pannello delle opzioni di fusione e usa lo strumento "Fondi Se" per correggere le modifiche

Per aggiungere ancora un po’ di contrasto ho creato un nuovo livello di regolazione Curve e ho modellato la diagonale del canale RGB scurendo le ombre e schiarendo le luci, come nella figura seguente.

18. Aggiungi contrasto all'immagine creando una curva di tipo S
19. Abbassa l'opacità del livello

Aumentare la nitidezza di una fotografia

Esistono davvero tantissimi metodi per aumentare la nitidezza di un’immagine con Photoshop, ma ce n’è uno in particolare che preferisco su tutti per via della semplicità e velocità d’esecuzione, te lo spiego nei prossimi passaggi.

Crea un nuovo livello in questo modo, premi contemporaneamente da tastiera MAIUSC + ALT + CMD/CTRL + E per fondere insieme tutti i livelli visibili in un nuovo livello. Adesso cambia il metodo di fusione del livello su “Sovrapponi” e poi vai su menù Filtro > Altro > Accentua passaggio. Con la finestra di dialogo aperta imposta un raggio adeguato alla tua fotografia, spuntando la casella “Anteprima” vedrai gli effetti in tempo reale. Io uso un raggio che non supera il valori 2,8, ma questo dipende molto dalla risoluzione dell’immagine sulla quale si sta lavorando. Nel caso 2,8 non fosse un raggio sufficiente a rendere la foto nitida puoi sempre duplicare questo livello più volte fino a raggiungere l’effetto desiderato.

20. Crea un nuovo livello usando il comando MAIUSC + ALT + CMD/CTRL + E
21. Imposta il metodo di fusione su "Sovrapponi"
22. Dal menù Filtro > Altro > Accentua passaggio
23. Scegli un raggio idoneo alla tua fotografia, possibilmente che non crei artefatti
24. Duplica il livello sul quale hai aggiunto il filtro "Accentua passaggio" per aumentare la nitidezza

Nella mia fotografia adesso risulta una dominante rossa che va attenuata, se anche tu hai lo stesso problema segui i miei suggerimenti. Crea un nuovo livello di regolazione Curve, dal menù a tendina seleziona il canale Rosso e cliccando dal centro della diagonale trascinala un po’ verso il basso.

25. Elimina la dominante rossa con il livello di regolazione Curve

SHORTCUT

Stampa tutti i livelli visibili su un nuovo livello: MAIUSC + CMD / CTRL + OPT / ALT + E
Duplica Livello:  CMD / CTRL + J

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap