Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Mag 30
Shortcut e trucchi sui livelli di Photoshop

Guida definitiva: shortcut e trucchi sui livelli di Photoshop [Vol. 2]

  • 30 Maggio 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

Eccoci alla seconda parte della guida sui livelli di Photoshop. Se ti sei perso la prima parte, la puoi leggere qui. Come in ogni lavoro, anche nel mondo della fotografia e della grafica è essenziale conoscere bene gli strumenti che si hanno a disposizione se si vogliono raggiungere risultati al di là di ogni aspettativa.

Sapere usare Photoshop, infatti, significa sapere anche come e quando è meglio sfruttare uno strumento piuttosto che un altro, perché si sta usando quel filtro specifico durante quello specifico passaggio, ma soprattutto significa capire cosa sono i livelli, come usarli e come mantenerli organizzati durante ogni sessione di lavoro. Poiché tutto il lavoro su Photoshop si basa sui livelli, ho deciso di scrivere questa Guida Definitiva in cui elenco e spiego i principali trucchi e shortcut sui livelli. Non ne potrai più fare a meno.
Se imparerai ad usare anche solo alcuni di questi punti il modo e la velocità con cui usi Photoshop miglioreranno esponenzialmente.
Cominciamo e ripartiamo dal punto 11.

11. Accedere al pannello degli stili di livello

Per accedere alla finestra di dialogo degli stili di livello è sufficiente un doppio click sul livello interessato dal pannello dei Livelli

aprire pannello degli stili di livello

12. Creare una maschera di ritaglio

Premi CMD / CTRL + ALT + G per impostare il livello selezionato come maschera di ritaglio per il livello sottostante. Premi di nuovo la stessa combinazione di tasti per annullare l’operazione.
Un altro metodo veloce per creare una maschera di ritaglio è quello di posizionarsi con il cursore tra il livello selezionato e quello sottostante e cliccare tenendo premuto il tasto ALT (vedi figura).

come crare una maschera di ritaglio

13. Creare una maschera di livello inversa

Se devi creare velocemente una maschera di livello inversa ti basterà premere ALT e cliccare sull’icona della maschera di livello che trovi in fondo al pannello dei Livelli.

come creare una maschera invertita

14. Nascondere una maschera di livello

Per nascondere una maschera di livello premi il tasto MAIUSC e clicca sulla miniatura della maschera nel pannello dei Livelli.

nascondere una maschera di livello

15. Invertire il contenuto di un livello

CMD / CTRL + I per invertire il contenuto del livello selezionato.

Seleziona la miniatura della maschera di livello dal pannello dei Livelli per invertire il contenuto della maschera.

16. Come creare un gruppo di livelli

Raggruppare più livelli è un ottimo modo per organizzare un documento multi-livello. Per creare un gruppo seleziona i livelli da inserire nel gruppo e premi CMD / CTRL + G. Apparirà un’icona simile a quella di una cartella al di sopra dei livelli selezionati.

Per eliminare il gruppo senza cancellare i livelli al suo interno premi invece CMD / CTRL + MAIUSC + G.

17. Duplicazione di gruppi di livelli

Come per i livelli, anche per i gruppi vale lo stesso comando. Seleziona un gruppo nel pannello dei Livelli e premi CMD / CTRL + J oppure tieni premuto ALT e trascina il gruppo su o giù fino a visualizzare una linea nera più spessa tra i livelli e rilascia.

18. Creare una selezione da un livello o da una maschera di livello

CMD / CTRL + Click sulla miniatura del livello dal pannello dei Livelli per creare una selezione degli elementi presenti.

Se lo stesso comando è applicato a una maschera di livello verrà creata una selezione basata sulla maschera.

creare una selezione da livello

19. Esportare più livelli come file JPG

A volte è necessario esportare diversi livelli come file separati, per farlo ti basterà selezionare tutti i livelli che intendi salvare come JPG e premere i tasti CMD / CTRL + MAIUSC + ‘.

Oppure puoi decidere di esportarli in diversi formati, così CMD / CTRL + MAIUSC + ALT + ‘.

Tieni presente che ogni file prenderà il nome del livello relativo.

Molti di questi trucchi li ho imparati seguendo il blog di Julieanne Kost, una bravissima Adobe Ambassador. Se non hai problemi con l’inglese puoi trovarla qui oppure molto più comodamente puoi aspettare il mio secondo volume dei trucchi e degli shortcut dedicato ai livelli di Photoshop.

Se questo tutorial ti è stato utile, condividilo! Potrà essere utile anche a tante altre persone.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap