Eccoci alla seconda parte della guida sui livelli di Photoshop. Se ti sei perso la prima parte, la puoi leggere qui. Come in ogni lavoro, anche nel mondo della fotografia e della grafica è essenziale conoscere bene gli strumenti che si hanno a disposizione se si vogliono raggiungere risultati al di là di ogni aspettativa.
12. Creare una maschera di ritaglio
Premi CMD / CTRL + ALT + G per impostare il livello selezionato come maschera di ritaglio per il livello sottostante. Premi di nuovo la stessa combinazione di tasti per annullare l’operazione.
Un altro metodo veloce per creare una maschera di ritaglio è quello di posizionarsi con il cursore tra il livello selezionato e quello sottostante e cliccare tenendo premuto il tasto ALT (vedi figura).
15. Invertire il contenuto di un livello
CMD / CTRL + I per invertire il contenuto del livello selezionato.
Seleziona la miniatura della maschera di livello dal pannello dei Livelli per invertire il contenuto della maschera.
16. Come creare un gruppo di livelli
Raggruppare più livelli è un ottimo modo per organizzare un documento multi-livello. Per creare un gruppo seleziona i livelli da inserire nel gruppo e premi CMD / CTRL + G. Apparirà un’icona simile a quella di una cartella al di sopra dei livelli selezionati.
Per eliminare il gruppo senza cancellare i livelli al suo interno premi invece CMD / CTRL + MAIUSC + G.
17. Duplicazione di gruppi di livelli
Come per i livelli, anche per i gruppi vale lo stesso comando. Seleziona un gruppo nel pannello dei Livelli e premi CMD / CTRL + J oppure tieni premuto ALT e trascina il gruppo su o giù fino a visualizzare una linea nera più spessa tra i livelli e rilascia.
19. Esportare più livelli come file JPG
A volte è necessario esportare diversi livelli come file separati, per farlo ti basterà selezionare tutti i livelli che intendi salvare come JPG e premere i tasti CMD / CTRL + MAIUSC + ‘.
Oppure puoi decidere di esportarli in diversi formati, così CMD / CTRL + MAIUSC + ALT + ‘.
Tieni presente che ogni file prenderà il nome del livello relativo.
Molti di questi trucchi li ho imparati seguendo il blog di Julieanne Kost, una bravissima Adobe Ambassador. Se non hai problemi con l’inglese puoi trovarla qui oppure molto più comodamente puoi aspettare il mio secondo volume dei trucchi e degli shortcut dedicato ai livelli di Photoshop.
Se questo tutorial ti è stato utile, condividilo! Potrà essere utile anche a tante altre persone.