Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Mag 23
Shortcut e trucchi sui livelli di Photoshop

Guida definitiva: shortcut e trucchi sui livelli di Photoshop [Vol. 1]

  • 23 Maggio 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

Il lavoro su Photoshop si basa praticamente tutto sui livelli, quindi perché non imparare a usarli al meglio e rendere il workflow davvero fluido? Oggi inizio a mostrarti i primi trucchi e shortcut di cui presto non potrai più fare a meno.

Questo è solo il primo volume, ma presto ne seguirà un secondo con tantissimi altri trucchi. Quindi continua a seguirmi per non perderti la seconda parte!

1. Aggiungere un nuovo livello

CMD / CTRL + MAIUSC + N aggiunge un nuovo livello e visualizza la finestra di dialogo.

CMD / CTRL + MAIUSC + ALT + N aggiunge invece un nuovo livello senza visualizzare la finestra di dialogo.

Shortcut - come creare un nuovo livello in Photoshop
Shortcut - come creare un nuovo livello in Photoshop
Shortcut - come creare un nuovo livello in Photoshop

2. Attivazione/Disattivazione dei livelli

ALT + Click sull’icona occhio occhio icona del livello di photoshop di un livello per nascondere tutti gli altri livelli (ad eccezione di quello sul quale si clicca). Tieni premuto ALT e clicca un’altra volta sull’occhio occhio icona del livello di photoshop del livello visibile per riattivare tutti i livelli precedentemente nascosti; puoi altrimenti cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona occhio del livello e selezionare la voce “Mostra/Nascondi tutti gli altri livelli” (come in figura).

Mostra o nascondi tutti i livelli in Photoshop

3. Opzioni di anteprima del livello

Modifica le dimensioni delle miniature di anteprima dei livelli dal pannello delle opzioni. Puoi selezionare tra quattro differenti dimensioni, io di solito lavoro usando la seconda o la terza opzione.

Deseleziona la casella “Aggiungi copia a livelli e gruppi copiati” se non vuoi che Photoshop aggiunga la dicitura “copia” ai livelli o ai gruppi duplicati.

apri il pannello delle opzioni dei livelli
Imposta la dimensione delle miniature delle anteprime dei livelli

4. Selezionare livelli simili

Puoi selezionare rapidamente tutti i livelli simili in base al Tipo, come i livelli di testo, di regolazione, raster, vettoriali e livelli con oggetti avanzati. Puoi anche cercare un livello immettendo una parola chiave e attivare e disattivare i filtri per la ricerca dei livelli. Trovi tutte le opzioni necessarie per filtrare i livelli nella parte superiore del pannello dei livelli, ma per capire di cosa sto parlando guarda le immagini riportate qui di seguito.

seleziona i livelli simili in base al Tipo in Photoshop
attiva e disattiva i filtri di ricerca dei livelli di photoshop

5. Centra il contenuto di un livello al documento

Per allineare il contenuto di un livello al centro del documento devi selezionare il livello desiderato e selezionare tutto, dal menù Selezione > Tutto, oppure da tastiera CMD/CTRL + A dopodiché dovrai selezionare lo strumento sposta dalla barra degli strumenti (da tastiera premi V) e usare i comandi di allineamento Strumenti di allineamento in Photoshop situati nella barra degli strumenti in alto , segui i passaggi della figura seguente per comprendere meglio il procedimento.

Allineare un livello al centro del documento di Photoshop

6. Selezionare tutti i livelli

CMD / CTRL + ALT + A seleziona tutti i livelli, compresi quelli nascosti, eccetto il livello Sfondo.

Per convertire il livello Sfondo in un livello generico, trascina l’icona con il lucchetto (che trovi nel pannello dei livelli) sull’icona cestino che trovi nella parte inferiore del pannello, oppure fai doppio click sul livello e dai l’ok alla finestra di dialogo che apparirà.

7. Selezionare più livelli

Per selezionare più livelli contigui ti basterà cliccare su un livello e poi tenere premuto il tasto MAIUSC e cliccare su un altro livello, con questo comando selezionerai tutti i livelli che si trovano tra il primo livello selezionato e il secondo.

Per effettuare invece una selezione di più livelli non contigui dovrai cliccare su un livello e poi selezionare gli altri livelli tenendo premuto il tasto CMD/CTRL + Click tasto sinistro del mouse.

Puoi anche usare l’opzione “Mostra i controlli di trasformazione sui livelli selezionati” per evidenziare su quali livelli stai selezionando. Attiva quest’opzione selezionando lo strumento sposta dalla barra degli strumenti e poi cliccando sulla relativa casella nella barra in alto.

attivare l'opzione mostra contorno di trasformazione dei livelli selezionati di Photoshop

8. Duplicazione dei livelli

Per duplicare uno o più livelli, seleziona uno o più livelli, premi quindi il tasto ALT e trascina verso l’alto o verso il basso finché non apparirà una linea più spessa tra i livelli, quindi rilascia.

Per duplicare un livello singolo invece seleziona il livello e usa la scorciatoia da tastiera CMD/CTRL + J.

9. Unione dei livelli

CMD / CTRL + MAIUSC + E serve per unire tutti i livelli visibili.

CMD / CTRL + ALT + E unisce tutti i livelli selezionati in un unico nuovo livello

CMD / CTRL + ALT + MAIUSC + E è uno dei comandi che utilizzo più spesso e serve per unire tutti i livelli visibili in un unico nuovo livello – lo uso soprattutto per creare dei livelli che fungono da punto di ripristino del lavoro in caso di errori –.

10. Variazione del fattore di opacità e di riempimento di un livello

Per variare il fattore di opacità del livello selezionato da tastiera ti basterà digitare il numero desiderato. Ad esempio digitando 100 imposterai l’opacità del livello al 100%, mentre digitando 15 la imposterai al 15% e così via.

Per modificare il fattore di riempimento del livello selezionato da tastiera dovrai digitare sui numeri tenendo premuto il tasto MAIUSC.

Molti di questi trucchi li ho imparati seguendo il blog di Julieanne Kost, una bravissima Adobe Ambassador. Se non hai problemi con l’inglese puoi trovarla qui oppure molto più comodamente puoi aspettare il mio secondo volume dei trucchi e degli shortcut dedicato ai livelli di Photoshop.

Se questo tutorial ti è stato utile, condividilo! Potrà essere utile anche a tante altre persone. 

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap