Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Mag 16

Introduzione alle tecniche di Dodge and Burn con Photoshop

  • 16 Maggio 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

Fin dai tempi della fotografia analogica i fotografi (o gli sviluppatori) passavano ore e ore chiusi nella camera oscura per dedicarsi alla post produzione delle fotografie, studiavano i tempi di sviluppo, ritagliavano le stampe, facevano mascherature e bruciature – oggi comunemente chiamate “Dodge and Burn” – sotto l’ingranditore fotografico, insomma praticavano innumerevoli interventi sugli scatti prima di mostrare in giro le proprie fotografie. La tecnica del “Dodge and Burn” è quindi da sempre un punto fondamentale per la post produzione fotografica. Nella camera oscura “Dodge” significava schiarire zone luminose che dovevano apparire più chiare, “Burn” stava appunto per bruciare (scurire) zone d’ombra per renderle più scure, dando più volume e contrasto ai soggetti ritratti o ai paesaggi.

Nell’era del digitale si segue la stessa logica e negli anni sono stati sviluppati diversi metodi per praticare il “Dodge and Burn”, ognuno in grado di raggiungere risultati specifici. Se sei curioso di scoprire come mai questa tecnica è così cara ai fotografi e quali sono i passaggi per ottenere una fotografia dai contrasti ben definiti, inizia a seguire quest’introduzione e i prossimi tutorial sull’argomento.

Download fotografia originale: © Christopher Campbell / Unsplash

Micro contrasto con “Dodge and Burn” per mezzo delle curve

Per chi mi segue dall’inizio, non è un segreto che uno degli strumenti di Photoshop con il quale mi piace lavorare di più è quello delle Curve (come puoi vedere qui o qui).

Iniziamo schiarendo parti della fotografia e quindi partiamo dal cosiddetto “Dodging”: crea un nuovo livello di regolazione Curve, clicca al centro della diagonale RGB e trascinala in alto per schiarire l’immagine. Ora posizionati sull’icona della maschera e cliccaci sopra per selezionarla (vedi fig. 3), dopodiché invertila premendo i tasti CMD/CTRL + I e imposta il metodo di fusione del livello su “Luminosità”, in questo modo manterrai inalterati i colori dell’immagine durante il processo.

Scegli un pennello dai contorni morbidi e abbassa il flusso del pennello tra il 2% e il 5% così da assicurarti modifiche lievi e calibrate (fig. 4).

Se possiedi una tavoletta grafica scarica il pennello apposito per “Dodge and Burn” che ho preparato per te, clicca qui per iniziare il download.

Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn - Zone da schiarire1. Zone da schiarire con il "Dodging"
Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn - nuovo livello di regolazione curve2. Crea un nuovo livello di regolazione Curve
Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn - Aumenta l'esposizione con le Curve e inverti la maschera3. Aumenta l'esposizione dell'immagine e inverti la maschera (CMD/CTRL + I)
Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn - Imposta un flusso intorno al 2% - 5% per il pennello4. Imposta un flusso intorno tra il 2% e il 5% per il pennello e imposta il metodo di fusione del livello su "Luminosità"

PROTIP

Prima di iniziare il processo è essenziale avere un’immagine ben esposta e sulla quale siano già state effettuate tutte le modifiche più generali, cioè quelle regolazioni che si riferiscono all’intera immagine nel suo complesso (come il bilanciamento del bianco, le regolazioni del colore o color toning e altre regolazioni di contrasto generali da fare all’immagine).

Dai leggere pennellate (con il bianco) e schiarisci le luci presenti negli occhi, le iridi, il contorno occhi, le arcate sopracciliari, la fronte, le guance, i capelli e le labbra (fig. 1). Passa il pennello più volte sulla stessa zona per incrementare l’effetto.

Ricorda che non è necessario esagerare con il “dodging” e che puoi aumentare o diminuire l’effetto cliccando due volte sull’icona del livello di regolazione e andando ad agire direttamente sulla curva.

Quando hai finito di schiarire le zone luminose dell’immagine per mezzo del “Dodging” devi passare al “Burning”, processo con il quale andrai a scurire le zone d’ombra della fotografia.

Adesso devi ripetere i punti descritti sopra, all’inizio del tutorial, quindi crea un nuovo livello di regolazione Curve (ma questa volta clicca al centro della diagonale RGB e trascina il punto verso il basso in modo da scurire l’immagine), imposta il metodo di fusione su “Luminosità” e inverti la maschera (CMD/CTRL + I).

Controlla che tu abbia selezionato il colore bianco e che il flusso del tuo pennello sia ancora tra il 2% e il 5% e inizia a pennellare le zone scure della fotografia, come nello schema che ho preparato qui di seguito.

Se possiedi una tavoletta grafica scarica il pennello apposito per “Dodge and Burn” che ho preparato per te, clicca qui per iniziare il download.

Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn5. Schema per il "Burning" della fotografia
Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn - Diminuisci l'esposizione con le Curve e inverti la maschera6. Crea un nuovo livello di regolazione Curve e abbassa l'esposizione, inverti la maschera, imposta il metodo di fusione su "Luminosità" e controlla che il flusso del pennello sia tra il 2% e il 5%
Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn7. Se l'effetto di "Dodge and Burn" è troppo pesante puoi raggruppare i due livelli e abbassare l'opacità

“Dodge and Burn” con il metodo della luce soffusa

Un altro metodo efficace e veloce per ottenere l’effetto “Dodge and Burn” è quello a luce soffusa, si chiama così perché si lavora con un livello che ha come metodo di fusione “Luce Soffusa” per l’appunto. Questa tecnica può essere anche usata insieme a quella descritta prima, non è per forza sostitutiva.

Inizia con il creare un nuovo livello e imposta il metodo di fusione su “Luce Soffusa”, assicurati di avere un pennello morbido e che il flusso sia tra 1% e 2%. Per schiarire, seleziona il colore bianco e ripassa in modo accurato tutte le zone chiare, come le luci sulle labbra, le iridi, guance e arcate sopracciliari. Poi seleziona il colore nero e scurisci le zone suggerite in fig. 5.

Questa è una delle mie tecniche preferite, è veloce e posso lavorare su un unico livello potendo anche ripassare sui tratti chiari con i tratti scuri e viceversa. Inoltre può essere utilizzata come tecnica complementare alle altre.

Di seguito puoi vedere il risultato finale ottenuto mixando entrambi i metodi.

Photoshop Tutorial Italiano - Dodge and Burn8. Fotografia contrastata con il metodo delle Curve
9. Effetto finale: Mix di tecniche "Dodge and Burn", con Curve e "Luce Soffusa"

Tieni presente che questi sono solo alcuni metodi per fare “Dodge and Burn”, ma ne esistono tanti (e che ti spiegherò più avanti in altri tutorial) ciascuno con la propria peculiarità e campo di utilizzo.

Non esiste un metodo giusto o sbagliato per farlo, esiste soltanto il metodo che preferisci, quello con cui lavori meglio.

Ricordati che per qualsiasi dubbio o domanda puoi lasciarmi un commento in fondo all’articolo, io ti risponderò appena possibile.

SHORTCUT

Inverti: CMD / CTRL + I
Nuovo Livello: MAIUSC + CMD / CTRL + N

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

1 Commento

  1. biasatti gianluca
    8 Febbraio 2022 at 11:23 · Rispondi

    super!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap