Uno dei fondamentali della fotografia digitale è il bilanciamento del bianco, ma per capire meglio questo argomento occorre fare un passo indietro a quando si scattava solo con le macchine fotografiche analogiche. A quei tempi non ci si poneva il problema di bilanciare il bianco, poiché la maggior parte delle pellicole aveva un bilanciamento del bianco fisso, denominato “daylight”, che si aggirava intorno a una temperatura colore pari a 5500 K. Ci si riferisce qui alla scala Kelvin, (indicata come appena visto con il simbolo K) che è un’unità di misura incrementale della temperatura del colore; in questa scala lo zero assoluto corrisponde alla temperatura più fredda possibile ed equivale quindi a zero Kelvin (0 K). Questo è il motivo per cui tutte le foto scattate in condizioni di luce differenti da quella solare assumevano tonalità rosse per le luci più calde, e blu per le luci più fredde. I metodi per correggere il bilanciamento del bianco erano l’uso di filtri colorati da montare davanti all’obiettivo per bilanciare certe dominanti, oppure un bilanciamento sui negativi in fase di stampa o ancora quello di usare particolari pellicole adatte alla luce artificiale.
Fortunatamente con le macchine fotografiche digitali abbiamo la possibilità di regolare questo aspetto sia durante la fase di scatto, impostando la temperatura colore dal menù della nostra fotocamera, sia in fase di post produzione. Niente più strani effetti blu o rossi, a meno che non si sappiano usare gli strumenti a disposizione. Fotografando in formato RAW ti sarà infatti possibile correggere il bilanciamento del bianco di tutte le tue fotografie anche dopo aver scattato, grazie all’utilizzo di programmi come Photoshop e Lightroom.
In questo tutorial ti spiego perché è importante avere un buon bilanciamento del bianco nelle tue fotografie e in che modo ottenerlo, anche nei casi più difficili.




Come bilanciare il bianco con Lightroom
Con Lightroom puoi effettuare il bilanciamento del bianco in tre metodi:
- Utilizza i predefiniti come da impostazioni della tua fotocamera (vedi fig. 2). Attiva il modulo Sviluppo di Lightroom cliccando sull’omonima scheda posta in alto a destra dello schermo (oppure da tastiera CMD/CTRL + ALT + 2) e poi clicca sul pannello delle regolazioni di base situato nella colonna di destra. Apri il menù a tendina accanto alla voce “BB” (Bilanciamento Bianco) e imposta l’opzione che ritieni più adatta per la tua fotografia.
- Usa lo strumento contagocce. Sempre nel pannello di regolazioni di base attiva lo strumento contagocce e campiona un colore neutro (un grigio) all’interno della tua fotografia.
- Utilizza gli slider della temperatura colore e della tinta. Continua a leggere il tutorial per scoprire come farlo in tre semplici fasi.
Cosa imparerai con questo tutorial
Può capitarti di scattare fotografie in condizioni di luce davvero particolari e quindi di ritrovarti nella situazione di non riuscire a bilanciare il bianco ottenendo uno scatto con una dominante difficile da eliminare.
In questo tutorial imparerai quindi a correggere il bilanciamento del bianco con Lightroom, in modo preciso grazie agli slider della temperatura colore e della tinta, identificando qual è la dominante di colore da eliminare e come neutralizzarla in tre fasi. Ti dimostrerò come un buon bilanciamento del bianco è il miglior punto di partenza per post produrre le tue fotografie.
Bilanciamento del bianco in tre fasi
Dopo aver aperto il tuo catalogo Lightroom e dopo aver selezionato dalla libreria la fotografia da calibrare, apri il modulo dello Sviluppo (lo trovi in alto a destra a lato della Libreria).
FASE 1: identifica la dominante di colore
Per identificare la dominante di colore presente nella tua fotografia spostati nel pannello delle regolazioni di base, in fondo, e aumenta la Vividezza al massimo (+100). Dovresti essere in grado di visualizzare il colore predominante, nello scatto che segue è chiaramente presente una dominante blu.
FASE 2: calibrazione del bianco variando la temperatura colore
Una volta identificata la dominante di colore usa lo slider della temperatura colore fino a neutralizzare la dominante.
Adesso che hai eliminato la dominante puoi regolare, con lo slider della tinta, le componenti di colore verde/magenta in modo da dare alla fotografia maggiore equilibrio (vedi fig. 5 e fig. 6).

FASE 3: controllo finale
Sei arrivato all’ultima fase del tutorial. Per controllare se il tuo bilanciamento del bianco è perfetto, riporta la Vividezza a zero: se hai eseguito tutti i passaggi correttamente noterai che la tua fotografia adesso sembra meno satura e cromaticamente più equilibrata. Questo è senza alcun dubbio il miglior punto di partenza per iniziare il foto-ritocco della tua immagine, perché neutralizzando le dominanti di colore hai un maggior controllo sulle modifiche con Lightroom e una fedeltà dei colori reali che altrimenti non avresti.
Di seguito ho preparato per te un altro esempio con una foto scattata in una condizione luminosa differente. Domande? Dubbi? Lasciami un commento in fondo al tutorial, sarò felice di risponderti.




Apri il Modulo Libreria: CMD/CTRL + ALT + 1
Apri il Modulo Sviluppo: CMD/CTRL + ALT + 2
Grazie bel tutorial, chiaro e immediato!
Zanchini Mauro
03 Luglio 2020
Tutorial molto interessante, conciso e chiaro nell’esposizione