Quante volte ti è capitato di volere condividere una raccolta fotografica con qualcuno? Un portfolio per un concorso, le foto di un evento con un cliente o semplicemente i ricordi delle vacanze con amici o parenti, mostrare i nostri scatti in modo semplice e piacevole a chi vuoi tu è più facile di quanto pensi. E il bello è che la persona con cui condividi la raccolta non deve nemmeno avere Lightroom o un account Adobe, è sufficiente una connessione internet. Bello vero? Ma non è tutto qui, puoi condividere la raccolta fatta con Lightroom su Facebook, Twitter o incorporarla sul tuo sito web.
Bello, vero? Iniziamo subito a creare la tua personale galleria fotografica online.
A questo link trovi un esempio di quello che potrai fare dopo aver letto questo tutorial: https://adobe.ly/2tShkut
Creare una raccolta sincronizzata con Lightroom
Le raccolte funzionano come delle cartelle virtuali di Lightroom in cui raggruppare le foto in un’unica posizione per una visualizzazione più rapida e per eseguire diverse operazioni. Per esempio, puoi assemblare le foto di una raccolta per creare una presentazione, un provino a contatto oppure per creare gallerie fotografiche per il web.
Una volta creata una raccolta, puoi trovarla nella colonna di sinistra nel pannello Raccolte di ciascun modulo. Non esiste alcun limite riguardo al numero di raccolte che puoi creare e puoi includere una fotografia in più raccolte diverse.
Prima di tutto clicca in alto a sinistra sul logo di Lightroom CC e avvia la sincronizzazione con Lightroom mobile – non è necessario avere alcuna applicazione sul tuo smartphone per usare questa tecnica di condivisione –.
Crea una raccolta:
1. Seleziona le tue fotografie e clicca sul simbolo più (+) che trovi in corrispondenza del pannello Raccolte e clicca su “Crea raccolta”.
2. Nella finestra di dialogo digita un nome nella casella Raccolta.
3. Seleziona l’opzione “Includi foto selezionate”.
4. Seleziona l’opzione “Sincronizza con Lightroom mobile”. Puoi anche sincronizzare questa raccolta in un secondo momento, direttamente dal pannello Raccolte.
5. Clicca su “Crea”.
Se hai già creato altre raccolte e vuoi sincronizzarle con Lightroom mobile non devi fare altro che cliccare sul simbolo quadratino () che trovi a sinistra di ogni raccolta.
Adesso sei pronto per vedere la tua raccolta online, con il tuo browser. Clicca da menù Aiuto > Visualizza raccolte sincronizzate sul Web e accedi al tuo account Adobe.
Condividere una raccolta sincronizzata con chiunque
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Adobe verrai portato sull’interfaccia web di Lightroom. Qui visualizzerai tutte le foto sincronizzate organizzate per data e potrai effettuare operazioni di valutazione, di selezione e di riorganizzazione. Per accedere alla tua raccolta devi cliccare su di essa dal pannello di sinistra oppure cliccare su “Tutte le raccolte” per visualizzare l’intera lista di raccolte sincronizzate.
Per segnare, rifiutare o filtrare le immagini nella tua raccolta clicca sul simbolo “occhio” che trovi in alto a destra (vedi fig. 7). Da questo menù puoi anche decidere di riorganizzare la sequenza fotografica manualmente, clicca su “Ordina per ordine selezionato” e trascina liberamente ogni elemento per riposizionarlo all’interno della griglia. Puoi anche selezionare più elementi e spostarli contemporaneamente. Evidenziando una o più fotografie avrai anche accesso a diverse operazioni relative alla gestione della raccolta, ad esempio puoi impostare la foto selezionata come copertina, rimuovere la fotografia dalla raccolta, eliminarla dalla raccolta sincronizzata, copiarla o spostarla in un’altra raccolta oppure avviare la condivisione.
Sei pronto per condividere la tua raccolta con chiunque tu voglia, e ricordati che le persone a cui invierai il link di condivisione non sono obbligate ad avere Lightroom o un account Adobe.
Clicca su “Condividi” (fig. 9) e poi nella finestra di dialogo clicca su “Condividi questa raccolta”. Dai un titolo alla tua raccolta online e imposta un’immagine di copertina. Nel pannello “Presentaz.” puoi definire alcuni parametri per la modalità presentazione, dopodiché spostati sul pannello “Condividi” e clicca sul pulsante per avviare la condivisione (fig. 13).
Hai notato anche l’opzione “Galleria web per Lightroom” vero? Non ti preoccupare, più avanti vedremo come usarla.
Condividere una galleria web per Lightroom
Prima ti sei sicuramente accorto della voce “Galleria web per Lightroom” durante l’operazione di condivisione della raccolta. Bene, questa opzione è perfetta per dare un tocco personale in più alla tua raccolta, puoi aggiungere un testo introduttivo, aggiungere dei blocchi di testo che descrivono il tuo lavoro o che semplicemente forniscono informazioni importanti sui posti che hai fotografato. Puoi anche decidere se il colore del layout deve essere chiaro oppure scuro e scegliere tra tre differenti tipi di presentazione, galleria standard, bacheca o storia.
Se desideri suddividere il tuo progetto in sezioni, aggiungere titoli e altri testi ti basterà posizionarti tra due immagini e cliccare il simbolo Più (+) che comparirà. Ricordati anche che puoi sempre aggiungere, rimuovere e riorganizzare gli elementi del tuo progetto in qualsiasi momento.
Non dimenticarti che le tue raccolte condivise sono sempre sincronizzate, questo significa che ogni operazione di modifica effettuata con Lightroom e Lightroom mobile su una fotografia modificherà anche la copia sincronizzata e già condivisa.
Se questo tutorial ti è piaciuto, aiutami a condividerlo per raggiungere tanti altri fotografi come te e ricordati che per qualsiasi dubbio o domanda o se vuoi condividere la tua raccolta condivisa, puoi lasciarmi un commento in fondo all’articolo, io ti risponderò appena possibile.
Qui trovi qualche foto di Miami che ho scattato con il mio iPhone 7 ad aprile: https://adobe.ly/2tShkut
Buonasera ho una versione light room 4, avendo salvato su un nuovo disco le cartelle contenti le foto del mio archivio ed avendo rinominato il salvataggio; ho sincronizzato il collegamento con le singole cartelle su light room, il tutto è andato a buon fine.
Passando alle raccolte: Nel rivedere le foto selezionate a suo tempo, le stesse risultano off line.
Posso sincronizzare le foto già presenti nelle raccolte in modo da mantenere gli scatti selezionati?
Spero di essermi espresso in maniera comprensibile.
Puoi darmi indicazioni? Grazie per l’attenzione.
Vincenzo