Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Giu 20
Il filtro radiale di Lightroom, trucchi e consigli su come usarlo

Diversi modi di usare il Filtro Radiale di Lightroom per migliorare le tue foto

  • 20 Giugno 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Lightroom

Da quando Adobe ha aggiunto il Filtro Radiale in Lightroom ci sono poche immagini sulle quali non lo applico. Può essere utile per modifiche rapide senza dover ricorrere all’uso di Photoshop e senza complicarsi la vita con i livelli, con le curve e le maschere di livello che portano via molto tempo. In questo tutorial ti dò qualche suggerimento per usare al meglio il Filtro Radiale di Lightroom, che ti aiuterà a sviluppare un flusso di lavoro più consistente e a produrre immagini più efficaci.

Il Filtro Radiale consente di lavorare in un’area ellittica, applicando al suo interno o al suo esterno, regolazioni come l’esposizione, il contrasto, la chiarezza, ecc.

Se vuoi sapere come creare molteplici aree di vignettatura decentrate con cui evidenziare porzioni specifiche della fotografia e dargli maggiore dinamismo e impatto visivo, continua a leggere il tutorial.

Come usare il Filtro Radiale di Lightroom

Attiva il modulo di Sviluppo, lo trovi nella parte superiore destra dello schermo. Clicca quindi sull’icona del Filtro Radiale, si trova nella barra degli strumenti, nell’angolo in alto a destra, dove trovi anche le funzioni di ritaglio, di rimozione degli occhi rossi, il filtro graduato e i pennelli filtro radiale oppure premi insieme i tasti MAIUSC + Z per attivarlo rapidamente da tastiera.

Lightroom, scheda di sviluppo1. Apri la scheda di Sviluppo per attivare gli strumenti di foto ritocco
Lightroom, attiva lo strumento Filtro Radiale premendo MAIUSC + Z2. Attiva lo strumento Filtro Radiale cliccando sull'icona circolare oppure premendo i tasti MAIUSC + Z

Il Filtro Radiale ti consente di disegnare forme ellittiche sulla tua foto per applicare selettivamente le regolazioni. Per impostazione predefinita la regolazione viene applicata al di fuori dell’ellisse, quindi se vuoi applicare le regolazioni all’interno dell’ellisse devi spuntare la casella di controllo “inverti maschera” nella parte inferiore del pannello degli strumenti (fig. 3). 

Se hai bisogno di vedere esattamente dove viene applicata la tua maschera puoi usare la modalità “sovrapposizione”, che assegna un colore all’area della maschera attiva. La sovrapposizione della maschera viene rivelata ogni volta che ti sposti, con il cursore, sul centro dell’ellisse, da impostazione predefinita Lightroom ti mostrerà una zona rossa corrispondente all’area del filtro. Per attivare/disattivare quest’opzione da tastiera, premi il tasto O. Puoi anche usare la casella di controllo nella barra sotto l’immagine “mostra sovrapposizione maschera selezionata”.

Lightroom, filtro radiale, inverti maschera3. Se vuoi applicare le regolazioni all'interno dell'ellisse, non dimenticarti di spuntare la casella di controllo "inverti maschera" che trovi in fondo al pannello degli strumenti
Lightroom, come attivare la sovrapposizione dei filtri graduali e radiali4. Per vedere su quale area ha effetto il filtro radiale premi il tasto O oppure spunta la casella di controllo che trovi sotto l'immagine

PRO TIP

Puoi anche modificare il colore della sovrapposizione, che di default è rosso, utilizzando lo shortcut MAIUSC + O. I colori disponibili per evidenziare l’area attiva del filtro sono rosso, verde, bianco e nero.

Come modificare l’area dell’ellisse

Per lavorare in modo più preciso puoi trasformare l’area dell’ellisse in ogni momento della fase di ritocco.
Per ingrandire e diminuire l’area in modo uniforme trascina una delle quattro maniglie presenti sull’ellisse tenendo premuto il tasto MAIUSC, se invece vuoi aumentare l’area ellittica su un asse piuttosto che l’altro devi trascinare una delle maniglie tenendo premuto il tasto CMD/CTRL, in questo modo muoverai contemporaneamente la maniglia sulla quale hai cliccato e quella sul lato opposto. C’è anche una terza modalità per trasformare l’ellisse, tenendo premuto il tasto ALT e trascinando una delle maniglie verso l’interno o verso l’esterno deformerai l’area ellittica in modo indipendente dalle altre tre maniglie.

5. Spostando il puntatore del mouse vicino al perimetro del filtro potrai ruotare l'ellisse
6. Per creare una maschera veloce per vignettatura, tieni premuto il tasto CMD/CTRL e fai doppio click sulla fotografia

PRO TIP

Per modificare un Filtro Radiale già esistente (oppure creane uno nuovo) estendendo l’area ellittica a tutta l’immagine tieni premuto il tasto CTRL/CMD e clicca due volte sulla fotografia. Di solito questo tipo di maschera si usa per creare una vignettatura globale.

Come usare più filtri radiali sulla stessa fotografia

Puoi anche usare più Filtri Radiali sulla stessa fotografia, proprio come ho fatto io per la seguente immagine, scattata durante un evento all’House of Vans di Londra. Il soggetto si muoveva rapidamente in un ambiente poco illuminato e io avevo con me una Canon 750D con un 18-55 STM, quindi ho regolato l’esposizione sulla pista, ma come puoi vedere il rider è quasi del tutto in ombra.

Dopo aver eseguito le regolazioni di base, regolato le curve di viraggio e sistemato alcuni valori nel pannello “Calibrazione fotocamera” il soggetto della foto è rimasto comunque troppo in ombra.

7. Il soggetto risulta ancora troppo in ombra dopo le correzioni di base

Per risolvere il problema ho usato due Filtri Radiali, con il primo filtro ho schiarito il soggetto aumentando l’esposizione, le luci e schiarendo al massimo le ombre (+100), ho anche aggiunto un po’ di chiarezza per aumentare il contrasto dei dettagli, dando una percezione di nitidezza migliore. Dopodiché ho creato un secondo filtro radiale cliccando su “Nuovo”  e disegnando una nuova maschera sull’area della fotografia, che agisse sullo sfondo, abbassando l’esposizione e scurendo un po’ le ombre, ma aumentando i bianchi, le luci e il contrasto per mantenere inalterati alcuni riflessi di luce sulla pista.

Lightroom, come usare il filtro radiale8. Ho usato un primo filtro per schiarire e definire meglio il soggetto
Lightroom, come usare il filtro radiale9. Ho usato un secondo filtro per creare una sorta di vignettatura, ma mantenendo i dettagli luminosi sulla pista

Se anche tu, come me, pensi che Lightroom sia un magnifico programma per ritoccare e organizzare le tue fotografie o se hai qualche domanda riguardo questo tutorial, fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto.

SHORTCUT

Apri il Modulo Sviluppo: CMD/CTRL + ALT + 2
Attiva lo strumento Filtro Radiale: MAIUSC + Z

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

2 Commenti

  1. Andrea Bortolato
    20 Giugno 2017 at 21:40 · Rispondi

    Molto chiaro semplice ed essenziale 🙂

    • Gaetano Cessati
      20 Giugno 2017 at 21:59 · Rispondi

      Grazie Andrea, mi fa particolarmente piacere che tu l’abbia trovato chiaro 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap