Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Mar 07

Come migliorare un ritratto in pochi passaggi con Photoshop

  • 7 Marzo 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

I fotografi professionisti di ritratto si concentrano innanzitutto su due punti per esaltare la bellezza di un viso:

  1. la profondità e il volume dei capelli
  2. l’iride degli occhi

In questo tutorial ti insegno come intervenire su questi punti in pochissimi passaggi, scoprendo quindi come dare più colore e volume ai capelli con la tecnica “Dodge and Burn” e come dare più contrasto all’iride per rendere lo sguardo più intenso.

Download fotografia originale: © Christopher Campbell / Unsplash

Iscriviti alla mia Newsletter, cliccando qui e compilando il form, per ricevere gratuitamente un pacchetto di 7 Preset per Lightroom

Come migliorare un ritratto in modo veloce e semplice

In un ritratto ci sono delle zone più importanti di altre: le aree principali su cui lavorare sono sempre occhi, capelli e bocca. Prestando attenzione a questi tre punti chiave darai incisività e consistenza alle tue fotografie.

Crea un nuovo livello di regolazione “Bilanciamento Colore” e individua la tonalità di colore dei capelli del soggetto. Enfatizza con l’aiuto degli slider del tono “Mezzitoni” il colore dei capelli (fig. 3).  Nel mio caso il soggetto ha i capelli rossi quindi ho aumentato i Rossi, i Gialli e i Verdi. Se invece il tuo soggetto ha i capelli castani scuri o neri, puoi aggiungere Ciano, Blu e un po’ di Magenta.

Aggiungi una maschera per il tuo livello di regolazione e invertila (CMD/CTRL + I) in modo da nascondere tutto il livello. Con un pennello bianco a flusso moderato (io di solito uso un flusso intorno al 70%) rivela solamente l’area dei capelli (fig. 5). Adesso abbassa l’opacità del tuo pennello intorno al 30% e rivela, nella maschera di livello, anche le sopracciglia.

1. Capelli, occhi e bocca sono le zone principali su cui ti devi concentrare per migliorare un ritratto
2. Aggiungi un livello di regolazione "Bilanciamento Colore" e lavora con Tono "Mezzitoni"
3. Il soggetto in questa foto ha i capelli rossi quindi ho aumentato i Rossi, i Verdi e i Gialli. Se il tuo soggetto ha i capelli scuri puoi provare ad aumentare i Ciano, i Blu e un po' il Magenta
4. Inverti la maschera di livello per il livello di regolazione
5. Rivela, con un pennello bianco, solamente l'area della maschera che corrisponde ai capelli del soggetto

Aggiungi un nuovo livello di regolazione “Tinta Unita” e scegli un colore per evidenziare i riflessi di luce nei capelli del soggetto e dai l’ok. Opta per un colore acceso che non sia presente nella tua fotografia, proprio come faresti nell’usare un evidenziatore su un testo. Apri il pannello delle opzioni di fusione del livello “Tinta Unita” e lavora con lo slider “Fondi Se” del “Livello Sottostante” (fig. 8). Questo strumento è utilissimo per separare le luci e le ombre di un’immagine e per lavorare con un maggiore controllo sulle zone luminose e quelle scure senza dover applicare ulteriori maschere di livello. Tenendo premuto il tasto ALT clicca sulla metà più interna del puntatore corrispondente al nero nello slider (fig. 9) e trascinala all’estremità opposta. Se il risultato è soddisfacente dai l’ok, altrimenti trascina anche l’altra metà del tuo puntatore del nero un po’ verso destra finché non otterrai il risultato voluto.

6. Crea un nuovo livello di regolazione "Tinta Unita"
7. Scegli un colore che ti aiuti a evidenziare le zone luminose nei capelli del tuo soggetto.
8. Apri il pannello delle opzioni di fusione per lavorare con lo slider "Livello Sottostante" dello strumento "Fondi Se"
9. Trascina la metà interna del puntatore nero dello slider "Livello Sottostante" all'estremità opposta per evidenziare le zone luminose della nostra fotografia

Clicca due volte sull’icona del livello di regolazione “Tinta Unita” e scegli un colore adatto a far risaltare i riflessi luminosi nei capelli del tuo soggetto. Adesso tieni premuto il tasto ALT cliccando sulla maschera del livello di regolazione “Bilanciamento colore” e trascinala sopra la maschera del livello di regolazione “Tinta Unita” (fig. 11).

10. Clicca due volte sull'icona del livello di regolazione "Tinta Unita" e scegli un colore adatto ai riflessi luminosi dei capelli del tuo soggetto
11. Tenendo premuto il tasto ALT trascina la maschera del livello "Bilanciamento Colore" nella maschera del livello "Tinta Unita" e dai l'ok
12. I capelli adesso hanno un colore più vivace

Tecnica veloce di “Dodge and Burn”

Crea un nuovo livello e imposta il metodo di fusione su “Luce Soffusa” (Soft Light) e il flusso del tuo pennello tra 4% e 10%. Seleziona il colore bianco e ripassa con il pennello le aree luminose dei capelli e l’iride degli occhi. Più volte passi con il pennello sulla stessa area e più accentui l’effetto delle tue pennellate. Dopo aver dato luminosità ai capelli e agli occhi, seleziona il colore nero e ripeti l’operazione sulle zone scure dei capelli per aumentare il contrasto e migliorarne il volume.

Per dare più vivacità e colore alle labbra, crea un nuovo livello e imposta ancora il metodo di fusione “Luce Soffusa”, campiona il colore roseo delle labbra e dai qualche pennellata (con flusso del pennello sempre tra 4% e 10%) per enfatizzarne il colore.

13. Aggiungi un nuovo livello e imposta il metodo di fusione su "Luce Soffusa", imposta anche un flusso del pennello tra il 4% e il 10%
14. Seleziona il colore bianco e pennella le zone chiare dei capelli e l'iride per dare luminosità, mentre con un pennello nero passa sulle zone scure per accentuare contrasto e dare volume ai capelli
15. Crea un nuovo livello e imposta il metodo di fusione su "Luce Soffusa", campiona il colore dell'incarnato delle labbra del soggetto
16. Dai qualche pennellata con flusso tra il 4% e il 10% per enfatizzare il colore delle labbra

SHORTCUT

Inverti: CMD / CTRL + I
Nuovo Livello: MAIUSC + CMD / CTRL + N

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap