Color grading è quel processo creativo in cui vengono prese le decisioni per migliorare ulteriormente o stabilire un nuovo tono visivo per una o più fotografie. Ti permetterà quindi di introdurre nuovi temi di colore per un progetto fotografico, dare sfumature colorate alle tue fotografie, emulare la pellicola. Il processo è puramente creativo e quindi non ci sono scelte giuste o sbagliate; l’importante è creare immagini armoniose ed efficaci.
Come avrai già capito, il color grading è la parte più importante del fotoritocco, nonché la soluzione a uno dei principali problemi per la maggior parte dei fotografi: “come creare immagini d’impatto e cromaticamente armoniose”.


Download fotografia originale: © Eli DeFaria / Unsplash
Per capire meglio di cosa sto parlando guarda il video, qui sotto, con Natalia Taffarel che mostra da un punto di vista pratico come la teoria del colore si applica tecnicamente alle immagini che ritocchiamo, spiegando anche come comporre e applicare in modo efficace e armonioso una palette di colori specifica per ogni immagine o progetto fotografico.
Come fare color grading con Lightroom
Apri il tuo catalogo di Lightroom e seleziona l’immagine su cui lavorare, vai nella sezione “Sviluppo” e dal primo pannello nella colonna di destra effettua la regolazione per il bilanciamento del bianco. Se hai difficoltà a neutralizzare le dominanti di colore della tua fotografia, potrebbe tornarti utile questo tutorial “Come correggere il bilanciamento del bianco con Lightroom“.
Dopodiché lavora su esposizione, contrasto, luci e ombre per dare più carattere alla fotografia e massimizzare la nitidezza apparente. Nell’immagine GIF seguente ho indicato con delle grafiche in quali zone gli slider di luci, ombre, bianchi e neri intervengono sul soggetto di questa fotografia.
Per quanto riguarda gli slider più in fondo, lascia inalterata la chiarezza e trascina verso sinistra vividezza e saturazione nel caso la tua immagine abbia dei colori troppo vividi e contrastati.
Passa allora al pannello successivo, quello delle curve. Questo passaggio è molto importante, perché è proprio con le curve di viraggio che definiremo il carattere del nostro color grading. Clicca sul simbolo in basso a destra per attivare la modifica manuale per punti (fig. 3) e seleziona il canale RGB.
Gioca con le curve fino a che avrai trovato un effetto che ti piace, puoi creare tutti i punti di controllo che vuoi sulle curve. Per crearli devi cliccare sulla diagonale bianca, mentre per eliminare un qualsiasi punto ti basterà cliccarci sopra due volte.
Una volta finite le modifiche sulla curva RGB usa il menù a tendina per visualizzare e divertirti anche con gli altri canali, Rosso, Verde e Blu. Con le curve di viraggio puoi creare infiniti temi cromatici.
Come correggere il colore con il pannello HSL
Il pannello HSL è uno strumento di Lightroom davvero fantastico. HSL è l’acronimo per Hue, Saturation, Lighness che in italiano traduciamo con: tonalità, saturazione e luminanza. Si tratta di uno dei sistemi usati per definire i colori in digitale: le possibili combinazioni di valori per questi tre parametri generano tutti i colori possibili. Questo significa che possiamo effettuare correzioni precisissime ai colori e, allo stesso tempo, apre la strada a molte elaborazioni creative.
Io sono solito usare questo pannello per ridefinire i colori dell’incarnato, del cielo e dell’erba nelle mie fotografie.
Se durante le modifiche con il pannello HSL decidessi di fare un reset, potrai farlo tenendo premuto il tasto ALT e cliccando sulla parola “Ripristina” che apparirà sopra ogni sezione, tonalità, saturazione e luminanza.

Divisione Toni
Una volta terminata la fase di ritocco con il pannello HSL spostati su “Divisione toni”. Qui potrai aggiungere sfumature di colore agendo sulle ombre o sulle luci.
Cliccando sul rettangolo accanto al nome della sezione, Luci o Ombre, puoi selezionare la tonalità e la relativa percentuale di saturazione per modificare il colore della tua fotografia. Una volta deciso il colore puoi usare gli slider presenti nel pannello per definire con maggiore precisione i parametri. Mentre la variabile “Bilanciamento” può servirti per modificare l’equilibrio cromatico tra luci e ombre. In questo caso specifico ho impostato il bilanciamento a -10, questo significa che le percentuali di colore saranno 60% per le ombre e 40% per le luci, quindi la tonalità scelta per ombre sarà dominante rispetto a quella delle luci.
Nell’ultimo passaggio di questo tutorial ti mostro come l’aspetto di una fotografia può cambiare radicalmente usando propriamente il pannello “Calibrazione fotocamera”. Trascina verso sinistra lo slider “Blu primario” per ottenere una fotografia dai colori più drammatici, oppure trascinalo verso destra per avere un’immagine dai colori più saturi e vivaci.


Apri il Modulo Sviluppo: CMD/CTRL + ALT + 2
Ripristina i parametri: ALT + CLICK
Articolo chiarissimo, in 5 minuti ho capito tutto. Complimenti!