Da quando Instagram ha superato i 500 milioni di utenti iscritti è diventato uno dei social network fotografici più utilizzato, sia dai fotografi amatoriali che dai professionisti. Prima era possibile caricare fotografie su Instagram solamente tramite l’app per smartphone e tablet, ma di recente questo social network ha subito un utile e atteso aggiornamento che permette di caricare le proprie foto direttamente dal browser per dispositivi mobili, senza quindi dover scaricare l’app. Questo non vale ancora per i video, le “storie” e i messaggi diretti che gli utenti possono scambiarsi tra di loro.
È possibile allora caricare le foto su Instagram da un PC desktop senza dover passare per forza dallo smartphone? Sì, si può, ma bisogna sapere come aggirare il sistema. Non preoccuparti, non si tratta di un’operazione complicata né illecita, anzi. Seguendo per filo e per segno il mio tutorial su come caricare le foto su Instagram da PC/Mac vedrai come condividere i tuoi scatti preferiti senza dover usare lo smartphone.
Come caricare foto su Instagram con Chrome
- Vai su instagram.com
- Accedi al tuo profilo
- Apri il pannello degli sviluppatori
- Imposta la visualizzazione per dispositivi mobili
- Ricarica la pagina
- Carica le tue fotografie
Come caricare foto su Instagram con Firefox
- Scarica il componente aggiuntivo “User-Agent Switcher” di Linder
- Usa l’add-on appena installato per modificare la visualizzazione delle pagine web
- vai su instagram.com e accedi al tuo profilo
- Carica le tue fotografie
Come caricare foto su Instagram con Safari
- Vai su instagram.com
- Accedi al tuo profilo
- Cambia visualizzazione del browser con lo strumento User agent
- Carica le tue fotografie
Hai visto quanto è facile caricare le fotografie su Instagram senza doverle inviare prima al tuo smartphone? Se scatti con una reflex (o una mirrorless) e sei abituato a editare le tue fotografie con Lightroom e Photoshop prima di caricarle sul tuo profilo Instagram, questo è un ottimo trucchetto che può farti risparmiare tempo e può servirti per organizzare meglio il flusso di lavoro.
Se hai qualche domanda o se hai trovato questo tutorial interessante e vuoi farmelo sapere, puoi lasciarmi un commento qui sotto oppure scrivermi direttamente su Instagram (@gaetanocessati).