Vedo ogni giorno attività bellissime nascoste dietro a loghi in comic sans, con fotografie scadenti, siti internet brutti che non funzionano sugli smartphone; imprenditori e impiegati di valore che usano le foto fatte al mare per presentarsi sul mercato del lavoro; coppie che dopo essersi sposate non hanno un album da sfogliare perché non sanno come selezionare le immagini più belle tra più di duemila scatti.
Mi è capitato spesso di essere ingaggiato come fotografo e finire per curare anche grafiche e siti internet, perché la comodità di avere a che fare con una persona per tutti questi campi è difficile da superare. Ha anche un vantaggio unico, la garanzia di un’immagine davvero coordinata, perché gestita da una sola persona.
Per arrivare a questo ho seguito un percorso fuori dagli schemi, per niente tradizionale, divorando febbrilmente quintali di tutorial, di libri, di blog, sfruttando tutto quello che la rete ha da offrire (ed è tantissimo, c’è da perdersi!). Tutto ciò mi ha permesso di acquisire le più diverse competenze: sono stato grafico, social media manager, designer e web developer per agenzie di comunicazione e per una importante rivista di architettura per diversi anni. Questo fa di me un ottimo Problem Solver in grado di gestire ogni situazione.
Conoscere i mezzi che veicolano le immagini, on-line e off-line, mi ha aiutato a diventare un fotografo migliore. Nei miei scatti cerco la semplicità, la spontaneità e l’immediatezza, perché credo sia il modo più autentico di raccontare una storia. Così facendo sarà anche coinvolgente.