Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Gaetano Cessati – Fotografia e Design Gaetano Cessati – Fotografia e Design
  • Home
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Wedding
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Lug 18
Come cambiare colore ai capelli con Photoshop

Come cambiare il colore dei capelli e non solo con Photoshop

  • 18 Luglio 2017
  • Gaetano Cessati
  • Adobe Photoshop

In questi giorni è stato praticamente impossibile sfuggire alla febbre per la nuova serie di Game of Thrones, dai social alla tv ne hanno parlato un po’ tutti.
Io mi sono imbattuto in particolare in un video dove facevano vedere la pazzesca trasformazione delle chiome degli attori: una squadra di 25 parrucchieri, ore e ore di preparazione, tinte settimanali e una marea di parrucche. Eccezionale, ma per chi non si può permettere i truccatori e parrucchieri di Hollywood? E se per curiosità qualcuno volesse vedere come starebbe con i capelli blu senza rischiare? Nessun problema, perché con Photoshop tutto è possibile e in questo tutorial ti mostro come fare, passo dopo passo.

Download fotografia originale: © Ian Dooley / Unsplash

Come selezionare i capelli con lo strumento “Intervallo colori”

Apri la tua fotografia con Photoshop e duplica il livello Sfondo. Dopodiché clicca sulla voce Selezione, nel menù in alto, quindi apri la finestra di dialogo dello strumento Intervallo colori e imposta l’anteprima selezione che preferisci. Puoi scegliere tra quattro opzioni:

  • Scala di grigio: il bianco identifica l’area di selezione, mentre il nero corrisponde all’area che rimarrà fuori dalla selezione.
  • Alone nero: tutto ciò che non verrà selezionato sarà identificato dal nero.
  • Alone bianco: funziona come “Alone nero”, ma con il colore bianco.
  • Maschera veloce: l’area che rimarrà fuori dalla selezione risulterà marcata di rosso.
1 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - duplica livello1. Prima di iniziare duplica il livello Sfondo
2 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - intervallo colori2. Dal menù vai su Selezione > Intervallo colori
3 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - intervallo colori3. Imposta la modalità di anteprima selezione che preferisci

Con il puntatore del mouse spostati sull’immagine e clicca sull’area che intendi selezionare, per quest’operazione puoi anche usare la miniatura nella finestra di dialogo. Ora per rifinire la selezione usa lo slider della tolleranza, trascinandolo verso sinistra la selezione sarà più accurata (questo significa che lo strumento agirà solamente sui pixel che corrispondono esattamente al colore del pixel sul quale hai cliccato), mentre spostandoti verso destra aumenterai la tolleranza, quindi avrai una selezione più ampia che comprenderà le variazioni di tonalità del colore selezionato.

Quando sarai soddisfatto della tua selezione clicca su Ok oppure premi il tasto Invio.

4 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - intervallo colori4. Clicca sull'area che vuoi selezionare
5 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - intervallo colori5. Usa lo slider della tolleranza per rifinire la selezione

PRO TIP

Durante la selezione con “Intervallo colori” puoi selezionare molteplici aree tenendo premuto il tasto MAIUSC (accanto al puntatore contagocce apparirà il simbolo +) oppure deselezionare specifiche zone tenendo premuto il tasto ALT (accanto al puntatore contagocce apparirà il simbolo -)

Come cambiare il colore dei capelli

Per cambiare il colore dei capelli crea un nuovo livello di regolazione “Tonalità/Saturazione”. Clicca dunque sul simbolo circolare in basso nel pannello dei livelli. Il nuovo livello sarà collegato a una maschera che all’interno ospiterà la tua selezione.

Clicca sulla miniatura della maschera tenendo premuto il tasto ALT (vedi fig. 7) per poter lavorare sul contenuto della maschera, ovvero la nostra selezione. Le aree bianche corrispondono alle zone visibili del livello, mentre le aree nere corrispondono alle zone del livello che non verranno visualizzate. In poche parole: tutte le modifiche effettuate sul livello di regolazione sono visibili solamente in corrispondenza delle aree bianche (o grigie).

6 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - tonalita saturazione6. Crea un nuovo livello di regolazione "Tonalità/Saturazione"
7 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - maschera di livello7. Clicca sulla miniatura di livello tenendo premuto il tasto ALT, in questo modo potrai lavorare direttamente sulla maschera

Seleziona lo strumento pennello e imposta il metodo di disegno su “Sovrapponi” (fig. 8). Premi il tasto D per ripristinare i colori di primo piano e di sfondo predefiniti (bianco e nero) e con un pennello dalla dimensione adeguata inizia a pennellare sulle zone bianche. Non preoccuparti di uscire dai contorni, perché lavorando con il colore bianco il pennello avrà effetto solamente sulle aree bianche.

Dopo che avrai colorato di bianco tutti i capelli, inverti i colori di primo piano e di sfondo premendo il tasto X e nascondi tutte le parti dell’immagine che sono state selezionate erroneamente. Dipingile di nero, spennella la stessa zona più volte fino a che non sarà completamente oscurata. Con la modalità di disegno “Sovrapponi” puoi lavorare in completa tranquillità sulle maschere poiché il pennello avrà effetto solamente sulle aree corrispondenti al colore attivo.

8 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - rifinire la selezione8. Attiva lo strumento pennello, imposta la modalità di disegno su "Sovrapponi" e seleziona il colore bianco per rifinire i contorni dei capelli
9 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - rifinire la selezione9. Sempre in modalità disegno "Sovrapponi" seleziona il colore nero e spennella tutte le zone dell'immagine da oscurare

Non appena avrai finito con la pulizia della maschera, clicca sulla miniatura del livello “Tonalità/Saturazione” per ritornare a lavorare sulla tua immagine. È arrivato il momento di scegliere il nuovo colore dei capelli.

Gioca con gli slider della tonalità e della saturazione fino a che non avrai trovato il colore adatto al tuo lavoro, ma non usare lo slider della luminosità, a mio parere non funziona molto bene. È meglio usare un livello di regolazione “Curve” per effettuare eventuali correzioni sulla luminosità.

10 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - colorare i capelli10. Clicca sulla miniatura del livello di regolazione e usa gli slider di tonalità e di saturazione per ottenere il colore che ti serve

Se anche la tua immagine presenta diverse imperfezioni dopo la colorazione è del tutto normale. Adesso è il momento dei ritocchi finali.

Clicca ancora una volta sulla miniatura della maschera tenendo premuto il tasto ALT, seleziona un pennello grande e dai contorni morbidi, imposta un flusso piuttosto basso tra il 4% e il 10% e sfuma (usando il colore nero) l’area bianca in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli e nelle zone in cui serve ammorbidire il colore.

11 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - colorare i capelli11. Aree in cui è necessario rifinire il colore
12 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - rifinire capelli12. Usando un pennello grande e dai contorni morbidi sfuma le aree in cui il colore necessita di essere ammorbidito

Torna sull’immagine cliccando sulla miniatura del livello di regolazione, seleziona il colore bianco, un pennello non troppo grande e inizia a pennellare lungo l’attaccatura dei capelli per ridare il colore nella giusta quantità. Usa un flusso piuttosto basso per avere un maggiore controllo sul colore e ripassa più volte sulla stessa area per aumentarne la saturazione.

13 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - rifinire capelli13. Seleziona il colore bianco, cambia forma al pennello nel caso ce ne fosse bisogno, e spennella lungo l'attaccatura dei capelli per ridare colore

Assicurati che tutti i capelli siano stati colorati e ricordati che una volta finito il lavoro di rifinitura potrai sempre cambiare colore, ti basterà cliccare due volte sulla miniatura del livello di regolazione “Tonalità/Saturazione” per riaprire la finestra di dialogo e cambiare i parametri.

14 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - rifinire capelli14. Assicurati che tutti i capelli siano stati colorati
15 Come cambiare colore ai capelli con Photoshop - rifinire capelli15. Cambia il flusso e la forma del pennello per ottenere risultati migliori

Con un po’ di pratica, di pazienza e di studio del colore potrai usare questo metodo per cambiare colore a tantissimi oggetti e creare immagini ad alto impatto visivo.

Come sempre, per qualsiasi dubbio o domanda puoi lasciarmi un commento qui sotto, scrivermi un messaggio su Facebook, su Instagram oppure direttamente via email.

SHORTCUT

Duplica Livello: CMD / CTRL + J
Ripristina colore primario e di sfondo: D
Inverti colore primario e di sfondo: X

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

L'autore

Sono un fotografo professionista che ha solide competenze in diversi ambiti, quali la grafica, l’editing, il web, i social media. Questo unico mix di conoscenze mi permette di offrire pacchetti di servizi personalizzati in base alle più diverse esigenze. Mi occupo dunque di tutto quello che è relativo all’immagine e ai mezzi che la veicolano, on-line e off-line, aggiornandomi costantemente sulle nuove tecnologie e i nuovi media.

Altri tutorial che potrebbero interessarti

  • Lavorare con i preset in Lightroom Classic CC e download di preset gratuiti

    Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC

  • Come creare effetto bokeh con Photoshop - cover

    Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop

  • come sviluppare una foto HDR con Photoshop - cover

    Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop

2 Commenti

  1. Giovanni Bertagna
    19 Luglio 2017 at 21:29 · Rispondi

    Interessante,
    sopratutto per la selezione che potrei utilizzarlo con un cielo, giusto?

    • Gaetano Cessati
      20 Luglio 2017 at 20:00 · Rispondi

      Ciao Giovanni, sì, questo metodo di selezione potrebbe servirti anche per lavorare sul cielo, ma non sempre ha un esito preciso. Per il cielo ci sono altre soluzioni, a mio parere, anche migliori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Tutorial

  • Come lavorare con i preset con Lightroom Classic CC
  • Come creare un fantastico effetto bokeh con Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 3: Lightroom CC Mobile
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – Parte 2: Photoshop
  • Guida per sviluppare una fotografia HDR – parte 1: Lightroom

Iscriviti per ricevere i miei tutorial!

Cosa Faccio

Uso la fotografia e il design, insieme ad altri mezzi, per raccontare storie attraverso le immagini. Amo il mio lavoro e voglio farlo per voi.

Perso?

Non trovi quello che stai cercando? Vai alla pagina contatti e mandami un messaggio. Le domande stupide non esistono e risponderò il più rapidamente possibile.

Contatti

Tel. (+39) 347 6528354
Email: gc@gaetanocessati.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Iscriviti per ricevere i miei tutorial
  • © 2018 Gaetano Cessati. Tutti i diritti sono riservati.
  • P.IVA: 02455660031
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap